L’ipnosi regressiva alle vite precedenti, come tecnica terapeutica, è nata nel 1978 con la pubblicazione del libro del Dr. Morris Netherton “Past life therapy”; da allora altri pionieri ne hanno sviluppato le tecniche e la teoria sottostante, e si è affermata in tutto il mondo diffondendosi rapidamente grazie ai libri del Dr. Brian Weiss.
La Terapia Regressiva è una tecnica sperimentale che consente alla persona di accedere ai contenuti conflittuali inconsci attraverso l’esplorazione di vite precedenti (o di rappresentazioni metaforiche che assumono tale aspetto). Grazie ad un leggero stato di trance, la persona può ritornare indietro nel tempo facendo esperienza di esistenze pregresse connesse alle problematiche attuali che, con l’aiuto del terapeuta, può elaborare e trasformare.
Quando si lavora con la terapia regressiva si entra in un regno diverso da quello della psicoterapia classica, in quanto le esperienze di trance aprono le porte ad una visione spirituale che permette di rileggere la propria storia alla luce di una prospettiva più ampia, che si estende oltre l’identificazione con la personalità individuale. Quest’ottica può essere ricollegata alla Psicologia Transpersonale, che si occupa dello studio e della cultura della spiritualita' e delle esperienze spirituali in un contesto psicologico; si caratterizza come il contributo degli ambienti scientifici allo studio e alla comprensione dell'esperienza interiore di ordine trascendente.
La Terapia Regressiva, infatti, come la Psicologia Transpersonale, si fonda su una visione unitaria e spirituale della realtà e considera l’uomo un sistema complesso, una parte inscindibile dell’universo in cui vive in costante ed interdipendente relazione. Vede la salute come risultato dell’interazione di forze intrapsichiche ed extrapsichiche che non escludono il rapporto con il mondo sociale e la realtà trascendente la materia.
Proprio per questi motivi non è destinata esclusivamente al trattamento di diverse problematiche quali l’ansia, il panico, la depressione, le ossessioni, o disturbi psicosomatici di varia natura, ma può interessare anche quelle persone che sono in buono stato psicofisico e che siano interessate alla ricerca spirituale.
La Dott.ssa Francesca Vivioli è psicologa, e psicoterapeuta della Gestalt, ha un Master in Psicodiagnostica ed ha studiato Terapia Regressiva alla Past Life Regression Academy nel Regno Unito con il suo fondatore Andy Tomlison.
Da anni si occupa di dipendenze patologiche e doppia diagnosi, e svolge attività libero professionale a Torino.
h. 20:00 Cena "Ipnotica" con interpretazione iprovvisata a cura di Alan Mauro Vaj dei piatti: "Cosa ci vedo dentro?"
h. 21:00 Ipnosi regressiva alle vite precedenti. Conferenza tenuta dalla Dott.ssa Francesca Vivioli.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.