Il Blues è di casa al Circolo Vizioso. Al circolo di via san bernardino 34/c ritorna l'appuntamento blues con cadenza bisettimanale.
Torna la musica live alle Officine Corsare. Venerdì 30 marzo alle ore 22.00 si esibirà: Lo Stato Sociale, band bolognese che si sta facendo strada nel panorama musicale italiano raccogliendo crescenti successi ad ogni concerto, come dimostra la recente vittoria del Premio Buscaglione 2012.Nell'occasione sarà presentato il primo LP del gruppo, Turisti della democrazia, prodotto da Garrincha Dischi.
Alle Officine Corsare mercoledì 28 marzo si discute di lavoro e libertà e etica del lavoro. Il dibattito comincerà alle 17.30 e sarà moderato da Luciano Pregnolato, segretario nazionale di Lavoro e Libertà. Gli interventi dei relatori avranno come intento quello di analizzare le ultime misure adottate dal governo monti. Interverrano: Francesco Garibaldo, presidente di lavoro e libertà; Luciano Gallino, Università degli studi di Torino; Giorgio Airaudo, segretario nazionale Fiom- Cgil; Marco Craviolatti, Etica e Lavoro; Francesco Lopomo, Officine Corsare.
Pur rimanendo uno strumento controverso la raccolta del 5X1000 entra nella sua fase operativa. Una comunicazione in tal senso è già stata inviata ai comitati regionali e territoriali e al Consiglio Nazionale ed entro breve verranno inviati i materiali per la diffusione del codice fiscale nazionale.
Ritorna mercoledì 28 marzo ore 20.00 all'Amantes l'appuntamento con Godereccia da Balera, serata cantereccia aperta a tutti. Canti partigiani, di lotta e tradizione popolare.
Da qualche stagione l'impegno di Santibriganti Teatro nel sostegno alle giovani compagnie italiane si manifesta attraverso la realizzazione del progetto Residenze Creative: questo progetto nasce nel 2007 e ha già dato opportunità a una quindicina di giovani compagnie di sperimentare “su palco”, in più giornate di lavoro, aspetti interpretativi, messa in scena, luci, suoni, confronti con addetti ai lavori e con il pubblico, inserendosi all'interno di un percorso che da sempre rivolge particolare attenzione alle attività teatrali giovanili.
Gli Strati paralleli nascono nel 2008 da un'idea di Giovanni Pennone e Valentina Cassola (ex basso e voce del gruppo acustico “walà”).La formazione compone subito diversi brani inediti e lavora all'arrangiamento in chiave acustica di pezzi recuperati dal rock e dal blues. Nel 2009 producono il primo EP dal titolo "Aglio e Zolfo", un viaggio introspettivo dalle sonorità morbide. Nel 2010 al gruppo si aggiunge il sax di Pasquale Lisena (sassofonista).
Una serata di acustiche degustazioni: fra arrangiamenti folkeggianti di nostri classici, interpretazioni nostalgiche, omaggi e novità fresche di stagione... Ai primi dieci dieci ceci!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Il divano delle confidenze - laboratorio quindicinale proposto da Scambiaidee: le donne sono spesso fagocitate da un quotidiano in cui non si riconoscono, dove sono altri, dal datore o datrice di lavoro al compagno o marito, ai fgli, ai genitori che dettano il modo di comportarsi, che cosa fare o non fare . Non esiste uno spazio personale, anche interiore quello che Virginia Woolf chiamava “una stanza tutta per sé” da utilizzare per conoscersi meglio e per confrontarsi con se stessi.
La Giornata Mondiale dell’Acqua racchiude quest’anno una gamma più ricca di significati e prospettive: la straordinaria vittoria dei referendum contro la privatizzazione dei Beni comuni e l’abrogazione dei profitti sull’acqua hanno aperto la strada verso la proprietà e gestione pubblica e partecipativa del più prezioso dei beni comuni: la risorsa acqua.