Trans Upper Egypt - Psichedelia gravemente stuprata a colpi di punk, dub, protoelettronica, noise, acid rock, impro rock, feedback pop e follie jazzoidi. Dai Suicide a Sun Ra, passando per i 13th Floor Elevators, i Jesus & Mary Chain, i Grateful Dead e i P.I.L., i Trans Upper Egypt metabolizzano e filtrano tutto, per poi restituirlo masticato, digerito e intaccato dai loro acidi gastrici.
I Fucktotum suonano dal 1989. Nel 1991 partecipano alla compilation “Benvenuti a Fiatlandia” insieme ai Disforia Psichica, Cracsi acidi e Oppe e i Lupi. L’anno successivo autoproducono la loro prima demo “Rimane solo il roccheroll”.
VRGNS è un trio punk-rock da Orlando, Florida. Cuore pulsante del progetto è Sam Johnson, membro fondatore di quella macchina da guerra del punk hc chiamata New Mexican Disaster Squad (Jade Tree / No Idea Records) ed attuale chitarrista e cantante dei Dead To Me (Fat Wreck Chords); ad accompagnarlo Jamie dei The Arteries e Reza dei The Cut Ups. Lungi da essere un semplice clone dei New Mexican Disaster Squad, i VRGNS sono prima di ogni altra cosa una band genuina e difficile da etichettare: cosa di non poco conto, in tempi in cui tutto è preconfezionato e pronto per il consumo.
Heavy Metal dj-set finale a cura di Glaze. Bad Bones + Holy Martyr. Mark & Francesca convolano a nozze… e quando due metallari si sposano lo fanno in modo rumoroso! Evento aperto a tutti – non è una festa privata! Semplicemente, abbiamo deciso che questo Giorno dovrà essere celebrato come si deve, e cioè… col metallo.
Da sempre all' Honky Tonk School si insegnano gli stili che rispecchiano esattamente come si ballava in America nei primi anni del 1900, quindi anche il Boogie woogie viene insegnato "all'Americana" (dove è appunto chiamato Swing), sottolineiamo quindi che è diverso dal Boogie da sala all'Italiana.
Entrambi i corsi si terranno al martedì, a partire dal 2 Ottobre nei seguenti orari:
Charleston e Authentic Jazz: Dalle ore 20,00 alle 21,00
Lindy Hop e Balboa: Dalle ore 21,00 alle 22,00.
Entrambi corsi sono da intendersi come anno accademico, per tanto la durata del corso sarà Settembre-Luglio (compreso). Le classi sono a numero chiuso: dodici persone per classe. La lezione di prova sarà possibile se non avremo già raggiunto il numero massimo di iscritti.
Tommaso Gambini, giovane chitarrista, vive in America, dove studia presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Dopo un’estate di musica in Italia si avvicina per lui il momento di ritornare “negli States”. Amico di “JazzWalls”, Tommaso ha deciso di salutare la sua città con un concerto e una Jam Session.
Ecco il nuovo programma accademico di Tip Tap dell'anno scolastico 2012-2013. Visto il crescente successo del corso abbiamo istituito due classi principianti e avanzati, entrambi i corsi si terranno al giovedì. Il corso di Tip Tap è da intendersi come anno accademico, per tanto la durata del corso sarà Settembre-Luglio (compreso). Le classi sono a numero chiuso: 10 persone per classe.
Il Corso offre un approccio al Burlesque nuovo e rivoluzionario:
Programma di settembre "Rosso di sera Itinerante":
Giovedi 6, Federico Sirianni in un concerto acustico accompagnato dal chitarrista Matteo Negrin. Sirianni, cantautore genovese ormai adottato da Torino, ha tre cd all'attivo (Onde clandestine, Dal basso dei cieli e Sirianni Bonus Track) e un quarto in uscita a fine anno. Dopo essere stato ospite al Tenco nel 1993 ha vinto il Premio Recanati della Critica al Festival Musicultura nel 2004, il Premio Bindi nel 2006 e il Premio a Lunezia nel 2010.