In occasione della Festa della Laicità, domenica 23 settembre 2012, il primo Turin Songwriters Festival organizzato da ARCI Torino.
http://www.turinsongwritersfestival.it
Riprendono le attività dell'associazione Teart qui di seguito il programma del mese di Ottobre.
Mercoledì 3 ottobre
Inaugurazione della Mostra collettiva dei Soci “Senza Tema”
Fino al 31/10 le opere dovranno pervenire in sede il 2 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
Sabato 6 ottobre
Dalle 16 alle 22,00 Teart compie vent'anni! Grande festa alla casa del quartiere, via Morgari 14 con tante iniziative e spuntino serale. Vi arriverà il programma dettagliato.
Direttamente dall'omonima trasmissione radiofonica in onda il mercoledì su RadioOhm, arriva la notte dell'Asheto. Ci si scalda con il concerto del Collettivo Musicale In.con.tra.da. dalle 22: musiche popolari e contaminazioni culturali del sud e del Mediterraneo invaderanno le Officine.
Dalle 23 si ballerà con Dj Dave, maestro della dance hall reggae più sfrenata.
Per maggiori informazioni: www.collettivomusicaleincontrada.org
In allegato il comunicato stampa
Ingresso libero riservato ai soci Arci.
Ilario Rosso, cantautore torinese che racconta, attraverso l'ironia e la stravaganza dei testi, la realtà cosiddetta civilizzata che ci circonda, tra ubriachi moderni e figli di papà. Questa sera salirà sul palco con l'intero ensamble formato da:
Ilario Rosso_parole, chitarre
Gabriele Montanaro_violoncello, fisarmonica
Sergio Maiandi_basso, cori
Valter Piatesi_batteria e percussioni
Venerdì, prima dell'esibizione di Ila rosso, si terrà alle Officine la premiazione del contest fotografico “I colori del Balon Mundial”, organizzato dall'associazione ASD Balon Mundial Onlus per l'edizione 2012.In tale occasione l'Associazione, che offre al primo classificato un corso presso il Centro VISUAL Fotografia di Torino, avrà modo di raccontarsi attraverso le migliori fotografie del concorso accompagnate da alcuni scatti realizzati durante il torneo di luglio.
Cyril è un attore malato di AIDS che si trova nella camera di un ospedale parigino e “mette in scena” le sue ultime ore per far ridere gli ospiti di passaggio: lo sberleffo dell’artista che trasforma anche un evento tragico della vita in artificio teatrale. Tutto diventa teatro, persino la visita della Morte, che riveste i panni di una pazza cantante lirica lobotomizzata: ne nasce un gioco tragicamente umoristico e scoppiettante che riesce a trovare la via della risata fino all’ultimo travestimento.
Jazz Walls Live presenta Jam Session All Night Long a cura di Emanuele Cisi.
Emanuele Cisi:
Nato a Torino nel 1964, Emanuele Cisi è oggi uno dei sassofonisti più apprezzati sulla scena jazz internazionale.
Un suono personale e ricercato, un approccio energico, uniti a una profonda conoscenza della tradizione e a uno spiccato senso della melodia e dello swing, sono i tratti salienti del suo stile.
In allegato il programma
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
Jazz Walls Live Off presenta Kora Beat
Cheikh Fall (kora)
Gianni Denitto (sax contralto)
Sam Mbaye Fall (batteria e percussioni)
Andrea Di Marco (basso elettrico)
Il trio Di Gennaro, Liberti, Franciscone deriva dal quartetto Sergio Di Gennaro Quartet.
Il quartetto nasce nel 2010 e fin da subito si esibisce al Festival jazz di Avigliana 2010, al
Jazz Club Torino (2010), alle Cantine Bentivoglio di Bologna (2011) e in diversi club e
locali del Piemonte, eseguendo un repertorio di composizioni originali e alcuni standars
della tradizione fortemente rimaneggiati, alla ricerca di un suono di quartetto non scontato,
Improvvisazione Multidisciplinare
Mediterraneo Radicale in rassegna - Orchestra Mediterranea degli Improvvisatori.