Senza il dissidio, la lotta, non ci può essere un'estetica né nera né blues, ma solo un'estetica di sottomissione diceva LeRoi Johes, scrittore e musicista riconosciuto tra i massimi conoscitori del Blues.
È al blues che vogliamo dedicare la serata.
“Scaliturchi” mescola atmosfere tribali, ritmiche afro e cubane, con stili musicali moderni(swing, latin, samba ecc.); l’impronta musicale è un connubio di sonorità tanto ancestrali quanto contemporanee supportate da un forte impatto ritmico.
Musicisti:
Monachino Sergio (Percussioni)
Ciofalo Ignazio (percussioni)
Mauro De fazio(Basso)
Francesco Vigna (Chitarra e Voce)
Ramat Cristina(Voce)
Paolo Demetri (Pianoforte)
Cecio Grano (Sax).
Cirque du Bazura ci saranno: una cantante brava e bella (Sophia), un circense bravo ma non troppo bello (Giulio Lanzafame), un pagliaccio brutto che non fa ridere (Davide Fontana), un cantautore abbastanza intonato (Beppe Puso), una bionda riccia e muscolosa (Francesca Garrone), un figo della madonna, più o meno (Raul Gomiero) qualcun'altro di cui avrete notizie.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Si rinnova l'appuntamento del mercoledì eXtra-Ordinario al circolo Bazura! A seguire presentazione del libro “immaginare la società della decrescita”, TerraNuova edizioni, incontro con uno degli autori, Adriano Fragano.
La cena ha il costo di 11 euro.
Gradita prenotazione!
Per info e prenotazioni eli.molinario@libero.it liblulla@gmail.com
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Il film narra la vicenda di Tony Wilson, che per vivere fa l'animatore in televisione, poi, di notte, si dedica alla sua grande passione, la musica, producendo dischi attraverso una sua etichetta, la Factory, diventata poi leggendaria, così come l'Hazienda, il locale di tendenza che faceva una musica che poi avrebbe invaso il mondo.
L’amore vero l’ha fatto solo con me (Arca Edizioni) è il secondo lavoro dello scrittore Alberto Mossino dopo Quell’africana che non parla neanche bene l’italiano pubblicato nel 2009, e affronta, ancora una volta, il tema della prostituzione, con una vena tragicomica.
Il libro, infatti, racconta il rapporto fra prostitute e clienti in 26 funamboliche e autentiche storie narrate da un “addetto ai lavori”.
Il Quartetto Dispari in concerto con il NoName_Gospel_Choir.
La serata è organizzata dalla Banda musicale Alta Valle Susa con la collaborazione dell'Associazione culturale LAT'ART e del gruppo Parenaperde.
Con il patrocinio del Comune di Salbertrand - Sala Polivalente.
Info
Web: www.artemuda.it
Email: artemuda@yahoo.it
Tel: 335-7669611
Ingresso libero.
Omaggio a un certo modo di intendere la musica che fu proprio degli anni 60 e 70.
Il gusto musicale, l’equilibrio tra pop rock e psichedelia rimandano alle atmosfere più mentali di quando la musica giovanile faceva parte dello stesso stile di vita di chi la ascoltava.
I Perfect Day hanno affidato quindi il loro progetto alle cover di alcuni epigoni di quella era: pochi autori, molto groove.
La rassegna stampa quotidiana con gli articoli dedicati ai circoli e alle associazioni ARCI Torino da La Stampa, TO7 e La Repubblica.
I file in .pdf sono allegati e scaricabili.
Buona lettura!
Spettacolo teatrale con gli attori dell’Associazione Ar.Te.Mu.Da. e gli attivisti di Amnesty International. Regia di Roberto Micali e Patrizia Spadaro. Domenica 7 aprile 2013, ore 21, Salone Don Bunino, Bussoleno (TO). Realizzato nell’ambito della XVII edizione del Valsusa Filmfest. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Durata: 45 minuti. Info: 335-7669611 o via email all’indirizzo artemuda@yahoo.it.
Perulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.artemuda.it.