Io vedo, io ho veduto, io vedevo, io vedrò, che tu veda, vedente,veggendo, visto, i don't see, i don't see anything, i don't see nothing else, i don't see anywhere.
Chci videt.
Ek wil om te sien.
Unë dua të shoh.
Ikusi nahi dut.
Vull veure.
Ma tahan näha.
Je veux voir.
Ich möchte sehen.
L'orgasmo ed il piacere sessuale prima e dopo l'intervento di Riconversione Chirurgica del Sesso.
Incontro con il dr. Pietro Cantafio e i chirurghi del CIDIGEM.
Serate Transversali
Incontri attorno al mondo trans.
A cura di Christian Ballarin e Piero Cantafio
In collaborazione tra Fondazione Carlo Molo, Gruppo Transessuali Luna, Circolo Maurice e Servizio LGBT della Città di Torino
Con il Patrocinio della Città di Torino
Politiche attive del lavoro per le persone transessuali: l’esperienza torinese e le prospettive future.
Incontro a cura di: Servizio LGBT del Comune di Torino;
Gabriella Bianciardi (Direttrice Servizio Pari Opportunità, tempi e orari del Comune di Torino); Gabriella Boeri (Consigliera Pari Opportunità della Provincia di Torino); Gabriella Pizzoli (Consorzio Sociale Abele Lavoro, operatore specializzato in inserimenti lavorativi).
Il trucco c'è ma non si vede.
Piccoli consigli per migliorare la propria immagine in un mondo che ha
poca immaginazione e che non sempre vuole (o può) ricorrere alla chirurgia.
Incontro pratico e teorico con Marco Todaro, truccatore e consulente immagine per TV, cinema e teatro.
Venerdì 12 aprile gli In Vivo ritornano sul palco delle Officine Corsare per presentare in anteprima il loro nuovo album “Laika”.
Info: www.argalart.com/argalart
Lindy Hop Torino:::Stefano & Giulia e Officine Corsare vi presentano:
Retro'scena extra large – si balla al cubo!!!
Siete pronti a tornare negli Anni ’30?
Dalle 19:45 Vintage dinner: 12 euro Menù completo con un bicchiere di birra/vino.
Dalle 22:00 alle 23:00 Warm-up Swing.
Tutta dedicata ai Lindy Hoppers una saletta apposta per iniziare a ballare e…scaldare le gambe!!
Sulla scena del Diritto è un seminario di otto incontri organizzato dal Collettivo di Giurisprudenza. Le proiezioni sono aperte anche ai non iscritti alla Facoltà e sono sempre seguite dall’analisi, ed al successivo dibattito, condotti da esperti nel settore.
In questo quarto appuntamento verrà proiettato “La siciliana ribelle” di Marco Amenta (2009, 106′), un film liberamente tratto dalla vera storia di Rita Atria.
Tecniche di comunicazione analogica non verbale.
Un viaggio dentro la mente per scoprire le due parti del nostro Io.
Il corso permette a tutti di iniziare un piano di sviluppo di Ristrutturazione Personale, venendo a conoscenza degli incredibili dinamismi che governano la mente umana e consente di utilizzarli per migliorare il rapporto con se stessi e, non meno importante, con gli altri.
Scuola di ipnosi dinamica sulle relazioni affettive/sessuali.
Diceva Jung: il primo sospiro d’amore è l’ultimo della saggezza.
Giovedì 11 aprile, in occasione della proiezione di "7 giorni" (qui le informazioni) all'interno della rassegna "L'Italia che non si vede", l'Associazione Luca Coscioni in collaborazione con la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, EXIT, UAAR, l'Associazione radicale Adelaide Aglietta, UCCA e Arci, presentano una Proposta di legge di iniziativa popolare sul testamento biologico e sull&rsquo