Conferenza stampa, film e dibattito sul fine vita

Conferenza stampa, film e dibattito sul fine vita

Creato: Mon, 08/04/2013 - 16:26
di: Torino
Files Allegati:
Conferenza stampa, film e dibattito sul fine vita

Giovedì 11 aprile, in occasione della proiezione di "7 giorni" (qui le informazioni) all'interno della rassegna "L'Italia che non si vede", l'Associazione Luca Coscioni in collaborazione con la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, EXIT, UAAR, l'Associazione radicale Adelaide Aglietta, UCCA e Arci, presentano una Proposta di legge di iniziativa popolare sul testamento biologico e sull’eutanasia.

La conferenza stampa di presentazione della raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare sul testamento biologico e sull’eutanasia volontaria, promossa dall’Associazione Luca Coscioni e sostenuta dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, da Exit Italia, dall’UAAR e dall’Associazione Adelaide Aglietta, si svolgerà giovedì 11 aprile, alle ore 11,30 presso la sede ARCI Torino di via Verdi 34, con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni promotrici, di Mina Welby (vicepresidente dell’Associazione Luca Coscioni) e di Mauro Brondi della presidenza nazionaleUCCA.

La raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sul testamento biologico e sull’eutanasia volontaria (scaricabile dal sito www.eutanasialegale.it ), promossa dall’Associazione Luca Coscioni e sostenuta dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, da Exit Italia, dall’UAAR e dall’Associazione Aglietta, inizierà ufficialmente giovedì 11 aprile, alle ore 21, presso la sede ARCI Torino in via Verdi 34 a Torino, in occasione della proiezione del film “Sette giorni”, di Giovanni Chironi e Ketty Riga (che racconta gli ultimi giorni di Eluana Englaro).

Al termine della proiezione, Mina Welby (vicepresidente dell’Associazione Luca Coscioni) e i rappresentanti delle associazioni che sostengono la raccolta di firme discuteranno con il pubblico.

La proiezione del film sarà realizzata in collaborazione con l'ARCI Torino/UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), nell'ambito della rassegna "L'Italia che non si vede - Rassegna Itinerante di Cinema del Reale e sarà introdotta da Mauro Brondi dell'UCCA.