Nuove date per i The Slackers, in tour durante l'autunno 2013.
Dopo aver prodotto il nuovo EP, My Bed Is A Boat (Special Potato/Big Tunes), i The Slackers, band di culto, paladini del "Jamaican Rock'n'Roll", sono partiti per un lungo tour che attraversa Stati Uniti, Giappone, Europa e si ferma proprio al Magazzino sul Po, martedì 12 novembre 2013.
Ritorna la BassCultureNight & ritornano i giovedì da Gianca 2 e ritorna anche a Torino una delle migliori voci femminili del panorama reggae made in Italy
Direttamente dalla capitale
SISTA TAHNEE
Pre & after show
Resident sound TORINO BASS CULTURE
SISTA TAHNEE
Emanuele Francesconi (Pianoforte), Simone Bellavia (Basso), Francesco Brancato (Batteria)
Terra di Sicilia Mare di Napoli: in un viaggio musicale tra monologhi, danze e canzoni antiche, due culture si confrontano. Un viaggio che Maria Russell compie indietro nel tempo, verso il passato, fino ad appropriarsi delle più belle e antiche canzoni dialettali, siciliane e napoletane, della quotidianità in cui esse sono nate e di cui si sono nutrite, adattando valori e sapori ai nuovi contesti della realtà di oggi.
Ingresso riservato ai soci Arci
Un modo diverso di raccontare la storia del Rock, partendo dai gruppi ispiratori di tanti artisti, un insieme di pezzi un po’ meno conosciuti dei classici del Rock, dagli HUMBLE PIE, che sono stati autori di pezzi per grandi artisti di successo, e sono stati ispirazione per i successori più contemporanei, ai DOOBIE BROTHERS, conosciuti dal grande pubblico per il celeberrimo, “Long Train Running”, ma che precedentemente hanno scritto pezzi meravigliosi che potrete ascoltare durante il concerto, e dedicando una particolare attenzione a JEFF BECK, grande chitarrista che ha la
Il gruppo musicale che propone la musica di Paolo Conte e che prende il nome dal titolo di una famosa poesia di Stefano Benni dedicata al grande musicista.
Massimo Francescon (piano), Marco Conforti (batteria), Lillo Macaluso (voce), Alberto Agliotti (sax), Paolo Piccinni (basso), Alberto Danzi (chitarra)
Il Trio trae ispirazione da Sonny Rollins e dal modo del sassofonista di approcciare ai pezzi in modo libero e creativo
Luca Biggio: Sax Tenore, Clar. basso, sax soprano
Gaetano Fasano: batteria
Davide Liberti: Contrabbasso
Classe 1957, laureato in biologia e diplomato in chitarra classica, il concertista e compositore Pino Russo è stato soprannominato "un'orchestra a sei corde" per la concezione dinamica della produzione sonora e del "gesto" chitarristico. Insegna teoria, armonia, musica d'insieme presso il Centro Jazz Torino ed è docente di chitarra jazz al Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.
Ingresso riservato ai soci Arci
I BESTIAGRAMA, con i loro suoni, il loro groove e la loro energia live, percorrono un cammino lungo 50 anni, da Robert Johnson ai Pearl Jam, passando per Elvis, Cream, Free, Led Zeppelin, Neil Young, Deep Purple, Hendrix, Pink Floyd, Doors, Dire Straits, ZZ Top e molte altre storiche band che hanno scolpito il loro nome in maniera indelebile nella storia del ROCK, plasmando il repertorio proposto con una propria identità.
Formazione
Sergio Agnino, Voce
Fabrizio Cristante, Basso
Gianluca Copperi, Batteria
Luca Jozzo, Chitarre
Secondo appuntamento rassegna reunion di formazioni storiche torinesi.