15 anni di attività e oltre 650 concerti a spasso per la penisola, fanno dei Radiostar una delle band più amate nel circuito live. Uno spettacolo unico in Italia, fatto di decine di sovrapposizioni sonore e citazioni musicali che passano da rock al pop, dalla musica colta a quella più spensierata; come una lunga cavalcata a dorso di una radio nella musica che tutti hanno ascoltato e amato, caratteristica che li pone come “i Principi del Bastard Pop”, fenomeno internazionale, per lo più sfruttato dai dj, ma che trova nella band subalpina la sua espressione live.
Music from planet Earth, un viaggio musicale planetario, un percorso etno-jazz di canzoni dal mondo.
La Svoboda Orchestra è una formazione poliedrica nata nel 1999 e composta attualmente da voce, fiati, chitarra, basso, tastiera, batteria e percussioni. L’orchestra offre una sonorità insolita nel panorama attuale: l’intrecciarsi di melodie supportate da una marcata base ritmica fanno del suo sound un imprevedibile susseguirsi di atmosfere con profonde influenze etniche.
Il duo torinese recupera brani scelti dal repertorio della musica rock/wave d'autore dagli anni '70 ai 2000 facendoli propri grazie al lavoro di arrangiamento in chiave prettamente elettronica. Un progetto che ha assunto pertanto dimensione artistica autonoma e ha portato alla produzione dell'album 'Treasures', che verrà presentato in occasione del concerto insieme ad altre chicche.
Simona Palumbo: voce, shakers;
Toni Valle: tastiere, electronics;
Arrangiamenti: Simon & De Tonis
Ingresso con tesera Arci
Nati nel 2009, gli scorriBanda! propongono una scaletta nella quale alternano grandi classici rock’n’roll, dagli anni 70 fino ad oggi. Dove c’è scorriBanda! c’è fiesta!
Vittoria Zagaria (voce), Aldo Bussolino (basso e voce), Antonio Gesualdi (sax e basso), Nicola Mascolo (chitarra), Manu Vasile (tastiere), Roberto Zaffaroni (batteria)
Ingresso con tesera Arci
Triciclo UN ANNO DI LAVORO
MARIUS ET JEANNETTE
di Robert Guédiguain (Francia 1997, 105')
Nel quartiere operaio di L'Estaque, a Marsiglia, vive Jeannette, madre di due figli che ha appena perduto il lavoro di cassiera in un supermercato. La donna incontra Marius, solitario guardiano di un cementificio in demolizione.
Ingresso gratuito
Il “Playback Theatre” potrebbe chiamarsi “Teatro della restituzione”. Restituisce infatti al pubblico, in forma teatrale e con risvolti particolari, profondi e inaspettati, i racconti e le emozioni che gli stessi spettatori sono invitati a narrare, con un procedimento delicato e rispettoso.
LIVE! PLAYBACK THEATRE è la compagnia che a Torino si occupa di questo tipo di teatro ed ha con Garage Vian un appuntamento fisso mensile, e se mese dopo mese, si vede aumentare il pubblico di soci che li segue, un motivo ci sarà ... :-)
"NEVE" di Maxence Fermine
Reading con Valentina Veratrini e Maurizio Bilardello.
Ingresso riservato ai soci Arci
DOMENICA 1 MAGGIO 2016
TORINO
ore 9 Manifestazione del Primo Maggio
ritrovo in piazza Vittorio Veneto
ore 12.30 Festa dei Lavoratori Da Giau
circolo arci Da Giau - strada Castello di Mirfafiori, 346
ArTeMuDa partecipa alla V Edizione dell'evento Terra è Libertà - Critical Wine a Bussoleno (TO), in collaborazione con Una Montagna di Libri e l'Osteria La Credenza.
6-7-8 maggio 2016
BUSSOLENO (TO)
PROGRAMMA
Venerdì 6 maggio 2016
Ore 19.45 - Apericena presso l'Osteria La Credenza.
Ore 21.00 - "In vino veritas", performance a cura degli attori dell'Associazione ArTeMuDa, presso il Mulino Varesio, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In un cratere siceliota del IV sec. a.C. è raffigurata una vite dalla quale pendono grappoli d'uva e una maschera, che una menade si accinge a vendemmiare. L'immagine accomuna l'ebbrezza donata dal grappolo spremuto a quella indotta dai suoni che traboccano dalla bocca della maschera, intesa come vera e propria voce dell'albero.
La serata è inserita nel ciclo di incontri Geografie della scena. Con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 5.
Ingresso libero con tessera ARCI