On stage Giuseppe Oliverio (chitarra acustica e voce) e Matteo Urro (chitarra elettrica, steel guitar e voce). L’importante non è cosa si suona, ma è come lo si suona... La musica è Amore, la musica è divertimento...
HEROES AND HEROINES, un documentario di Filippo Papini e Danilo Mont, 2010. Prodotto dalla DUCCIO'S FILM.
Saranno presenti i registi.
Un infermiera. Un gruppo di bambini di strada nepalesi. Un racconto della loro giornata nel centro storico di una spietata Kathmandu. Heroes and Heroines è un documentario d'osservazione girato in Nepal, nelle strade della sua capitale, che ci immerge nella vita di alcuni ragazzi e di chi tenta di aiutarli. Dal risveglio, nel freddo, alla ricerca della colla da snifare. Tra i giochi e le risate.
Cineforum dedicato agli spaghetti-western, il genere che ha fatto impazzire Quentin Tarantino.
Rocco Femia ed Enzo G. (alias Lorenzo Gaglianò) per cinque lunedì presenteranno un film diverso accompagnandolo con aneddoti, curiosità e tante sorprese.
Prossimo appuntamento con "Il Mercenario" di spaghetti western diretto da Sergio Corbucci, con protagonisti Franco Nero, Jack Palance, Tony Musante e Giovanna Ralli. La colonna sonora è di Ennio Morricone.
I We Are Waves sono un' alternative-rock band dalle forti connotazioni electro. L'EP omonimo d'esordio, prodotto da Marco Trentacoste, è stato tra i Top 2012 di Ondarock, RockNow, Industrial Revolution.
E' in arrivo il primo album sulla lunga distanza, "Labile", pubblicato da Memorial Records, che verrà pubblicato a breve e che viene anticipato con questa data acustica al Circolo Arci Sud, per inaugurare il 2014 nel migliore dei modi!
Ingresso riservato ai soci Arci
Ricetta per l’eterna giovinezza: “Prendete una voce, un bassista ed un chitarrista dai mitici No Way Out, estrapolate un tastierista dal mondo funky dei Night Fever, catturate un batterista con il cuore che pulsa in rock, aggiungete un chitarrista eclettico, shakerate in 4 quarti”. Risultato? L’unica tribute band di Torino che non fa un tributo ad un gruppo, ma ad un’epoca e ad un genere: le ballads dei mitici anni ottanta.
Il mercatino del baratto.
L'iniziativa è aperta a tutti i soci Arci che vorranno allestire il proprio banchetto personalizzato con abiti e oggetti dimenticati nell'armadio per i quali è giunto il momento di cambiare proprietario.
Si può partecipare con :
Abiti e scarpe
Dischi,cd,libri
Quadri e fotografie
Giochi da tavolo e di società
Abbigliamento per bambini
Oggettistica e modernariato
Mobili e altre cose ingombranti potranno essere visionate e scambiate con immagini al vostro seguito.
L'ARCI di Torino, comitato territoriale dell’ARCI nazionale è, per il territorio, l'organismo di rappresentanza culturale in assoluto più numeroso con i suoi 71.000 soci e le 150 realtà associative.
Molti gli ambiti di intervento dell’Arci, in particolare la cultura riveste un ruolo predominante con le moltissime iniziative quotidiane delle basi associative e gli eventi di ampio respiro seguiti direttamente da Arci Torino.
Prima puntata di una trilogia su vita morte e miracoli di burattini, marionette e altre strane figure… Spettacolo tendenzialmente comico!
Ingresso riservato ai soci Arci.
La mostra è divisa in 17 lavori ciascuno di Donny e Tonetto. Donny presenta diciassette disegni a penna tratti da frame o bozze dei cortometraggi e lavori video, mentre Tonetto espone 17 lavori in fimo che realizzano matericamente l'espressione grottesca e surreale delle sue illustrazioni e dei suoi fumetti.
GOODBIKE (Evento ciclistico)
Vasta esposizione di biciclette, esibizioni , musica, workshop, drink e food.