Abbiamo assistito agli inizi del 2000 a due eventi strettamente correlati: da un lato il fiorire in Sud America di Governi progressisti che hanno soppiantato Governi legati a doppia mandata agli Stati Uniti (da Chavez nel 2000 a Kirchner passando per Evo Morales, Lula etc); d’altro canto, con la guerra in Afghanistan nel 2001, gli Stati Uniti hanno investito uomini ed economie nel Medio Oriente, abbandonando in qualche modo le loro politiche in quello che hanno definito il loro ‘cortile di casa’, ovvero l’America Latina stessa.
70 ANNI DI RESISTENZA
VENERDì 24 APRILE ARCI TORINO INAUGURA IL FONDO “ENZO LALLI” (oltre 800 volumi consultabili presso i circoli Arci LA CADREGA E NO.A') all'interno dell'iniziativa nazionale "25 Aprile - Liberi anche di ballare"
E PRESENTA MOLTE ALTRE INIZIATIVE DIFFUSE SUL TERRITORIO
L'Arci ci sarà
Un tremendo attentato ha colpito oggi il cuore di Tunisi. Almeno 20 morti per il fuoco aperto dai terroristi contro un pullman parcheggiato davanti al museo del Bardo, il più antico museo archeologico del mondo arabo, situato nel giardino del palazzo reale e non lontano dalla sede dell’assemblea tunisina.
Molti sarebbero gli ostaggi, liberati da un blitz delle forze dell’ordine. Sono stati coinvolti anche numerosi italiani, di cui due sarebbero feriti.
E' stato pubblicato lunedì 16 marzo il bando per la selezione di 18.793 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero. La data di scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 23 aprile 2015, ore 14.00.
PROIEZIONE DEL FILM “LAICITE’ INCH‘ ALLAH!” E PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO PER LA LAICITA’
Lunedì 30 marzo 2015 alle 18 e alle 21
Circolo dei Lettori (Sala Gioco) Via Bogino 9 - Torino
VERSO UTOPICA…
Con la testimonianza di Aleida Guevara, impegnata a Cuba e in America Latina in molti progetti di sviluppo, affronteremo il tema della povertà globale e di come la giustizia si possa costruire attraverso la partecipazione attiva delle comunità.
“Se tremi per l’indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello”
(Ernesto Che Guevara)
19 marzo 2015 - ore 18.00
ALL’ASCOLTO DEI POVERI CHE FANNO LA STORIA
Il 21 marzo di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, sinonimo di solidarietà fra i popoli e di lotta a tutte le forme di razzismo.
Importante appuntamento Sabato 14 marzo con il Tribunale Permanente dei Popoli:
alle 9:30 nuova aula magna dell'Università alla Cavallerizza Reale - via Verdi 9, Torino
alle 16:30 teatro Don Bunino di Bussoleno
Al mattino si aprirà "un processo diverso" in cui il movimento notav non sarà sul banco degli imputati ma sosterrà l'accusa: violazione di diritti fondamentali.
I media la smettano di cercare audience invitando predicatori d’odio volgari e arroganti
L’Arci esprime la sua solidarietà e affettuosa vicinanza a Dijana Pavlovic, compagna di strada di tante battaglie per i diritti e contro il razzismo, per le vergognose offese rivolte a lei e a tutti i rom e sinti dall’eurodeputato leghista Gianluca Buonanno durante la trasmissione Piazza Pulita.
"… coloro che visser sanza infamia e sanza lodo", così probabilmente il Poeta avrebbe commentato la seduta parlamentare odierna.
Potremmo esultare, oggi, riferendoci alla votazione della Camera che, con 300 voti a favore e 45 contrari, approva la mozione presentata dal Pd sul riconoscimento allo Stato di Palestina.