In questo numero di Arcireport:
Editoriale
* A Rio+20 c'è in gioco il futuro di tutti
Pagina 1
* Per i rifugiati e richiedenti asilo il 20 giugno non sarà una bella Giornata
Pagina 2
Terremoto
* Un'unità di crisi interregionale dell'Arci per coordinare gli interventi
* Eventi per raccolta fondi
Israele: detenuto in sciopero della fame rischia la morte nel centro medico di una prigione
Data di pubblicazione dell'appello: 14.06.2012
Mahmoud al-Sarsak, calciatore palestinese in sciopero della fame, è a grave rischio di morte ma le autorità israeliane si rifiutano di concedergli il ricovero in un ospedale, dove potrebbe ricevere le cure di cui necessita.
Centrale di Vado Ligure: i danni per la salute
In questo numero di Arcireport:
Editoriale
* Una questione di democrazia
Pagina 1
* Per quanto tempo così?
* Rio+20: povertà, ingiustizie, disastri climatici e ambientali non possono più aspettare
Pagina 2
Glocal
* Rio+20: povertà, ingiustizie, disastri climatici e ambientali non possono più aspettare
* Consegnati i premi Tom Benetollo per le buone pratiche locali
In questo numero di Arcireport:
Editoriale
* Il patrimonio sociale che fa la differenza
Pagina 1
* Girare l’Italia per fare società. La Carovana riparte a settembre
Pagina 2
Terremoto
* Una task force interregionale dell’Arci per coordinare le varie attività
* Tra emergenza e voglia di normalità
Pagina 3
Ambiente
Dal 9 al 19 luglio - Campo di lavoro e conoscenza in Palestina
Per conoscere e confrontarsi con le realtà palestinesi e israeliane, attraverso visite, incontri, dibattiti, attività con reti e organizzazioni locali.
Rivolto a ragazze e ragazzi maggiorenni. Quota di partecipazione 1.250 euro (è prevista una quota di partecipazione agevolata per i residenti a Collegno, fino ad esaurimento posti).
ISCRIZIONI PROROGATE AL 6 GIUGNO
In questo numero di Arcireport:
Editoriale
* Un’associazione impegnata per il cambiamento
Pagina 1
* L’Italia si sbriciola
* Il 4 giugno a Niscemi per la pace e la legalità
Pagina 2
Società
* Il 4 giugno a Niscemi per la pace e la legalità
* Il 2 giugno in piazza per il lavoro, il fisco, la crescita. I motivi e le richieste della manifestazione nazionale di Cgil, Cisl, Uil
Sull’orlo del baratro
di Alfonso Gianni, direttore della Fondazione 'Cercare ancora'.
Le notizie che ci arrivano dal Nord Italia sono sempre più drammatiche.
Il terremoto sta martoriando da giorni le città e le popolazioni dell'Emilia Romagna e della Lombardia, causando molti morti, tanti feriti e un numero crescente di persone sfollate costrette da giorni a vivere fuori dalle proprie abitazioni in tantissimi comuni.
Le scosse hanno anche devastato centri storici, monumenti, musei, spazi culturali, circoli, cinema, scuole, fabbriche ed ospedali e naturalmente abitazioni private ed edifici pubblici.