Borgate dal Vivo, nato come festival letterario itinerante, in 4 anni di vita ha percorso molti chilometri e realizzato molteplici attività. Eventi di spettacolo dal vivo, formazione, comunicazione sul e per il territorio e un importante lavoro di messa in rete di soggetti differenti.
In un cratere siceliota del IV sec. a.C. è raffigurata una vite dalla quale pendono grappoli d'uva e una maschera, che una menade si accinge a vendemmiare. L'immagine accomuna l'ebbrezza donata dal grappolo spremuto a quella indotta dai suoni che traboccano dalla bocca della maschera, intesa come vera e propria voce dell'albero.
La serata è inserita nel ciclo di incontri Geografie della scena. Con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 5.
Ingresso libero con tessera ARCI
Aula 11 a Palazzo Nuovo (primo piano), vi aspettiamo per il dibattito “Spazi per il pluralismo e la società civile”: tavola rotonda a partire da “A casa del popolo” di A. Fanelli.
Serata enoteatralgastronomica.
Ingresso riservato ai soci Arci
Pozzanghere racconta l'esperienza in Kosovo di un giovane cooperante umanitario in un piccolo villaggio in un'enclave serba, Velika Hoca, incastrato tra Macedonia e Albania.
Prima di questa esperienza, Spinelli aveva studiato profondamente il conflitto jugoslavo degli anni Novanta, attraverso studi accademici a Milano e a Modena. Ora, appurata la sua autentica malattia per i Balcani, sta tentando di vincere un dottorato e di trasferirsi nella sua seconda casa, Belgrado.
Ingresso con tessera Arci
Maurice glbtq presenta: Serate TranSversali, incontri con l’identità di genere, organizzate da Christian Ballarin e Piero Cantafio, in collaborazione col Servizio lgbt della Città di Torino.
ore 18.30 aperitivo, a seguire presentazione del libro: “Ragazze xy” di Monica Romano, ed. Mursia, 2015. Sarà presente l’autrice.
L'Acqua pubblica è il futuro
L'esperienza globale della rimunicipalizzazione
Presentazione dell'edizione italiana del libro a cura di:
Satoko Kishimoto
Emanuele Lobina
Olivier Petitjean