di Alessandro Cobianchi, presidente Arci Puglia, e Lorenzo Cazzato, presidente Arci Taranto
Con 138 sì, 9 no e 41 astenuti l'Onu ha accolto la Palestina come "Stato osservatore". L'Italia ci ripensa e vota sì, ma l'Europa è spaccata. Un voto storico che riconosce dignità ai palestinesi che, in questa circostanza, hanno ritrovato l'unità. Molto resta ancora da fare per raggiungere l'obiettivo dei due Stati per due popoli. Ci auguriamo che il voto dell'Onu produca effetti concreti e non rivesta un valore solo simbolico
(30/11/2012)
www.arci.it
L’approccio dell’Arci alle politiche culturali è legato fortemente alla loro dimensione di promozione sociale.
ASC ha depositato presso l’UNSC 339 progetti per 2.485 opportunità di Servizio Civile Nazionale per i giovani italiani nel 2013.
“Un atto di resistenza e di speranza insieme” dice Licio Palazzini, presidente nazionale di ASC.
Resistenza per dire NO alla estrema marginalizzazione del Servizio Civile Nazionale, decisa dal testo di legge di stabilità del Governo Monti, che peggiora le già liquidatorie scelte del Governo Berlusconi.
COMUNICATO STAMPA
TERRA MADRE – SALONE DEL GUSTO: DELEGAZIONE PALESTINESE A TORINO
VENERDI 26 OTTOBRE: APPUNTAMENTI EXTRASALONE
Lunedì 22 Ottobre 2012_ Programma:
ore 15.00 Accoglienza e registrazione partecipanti_
ore 15.15 Saluti_
Annamaria Mellone - Assessore alle Politiche sociali, sanitarie e dell’immigrazione della Provincia di Novara
ore 15.30 Apertura lavori_
Gabriele Moroni - Segretario Generale del Forum del Terzo Settore in Piemonte
COMUNICATO STAMPA
Dichiarazione di Gabriele Moroni, presidente ARCI Valle Susa
ARCI Valle Susa esprime la sua solidarietà ad Antonio Ferrentino, Sindaco di Sant'Antonino di Susa, vittima di un atto di intimidazione per il quale non si può che esprimere sconcerto e condanna.
Ad Antonio, che in questi dieci anni ha subito purtroppo altri gesti di intimidazione (ricordiamo un episodio analogo nel luglio 2007), va - oggi come allora - la nostra vicinanza e solidarietà.
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA ARCI NAZIONALE:
Questo sabato, sabato 13 ottobre, alle ore 22.00 vi proponiamo CROCEVIA – Spettacolo di musica e parole. Che cos’è Crocevia? Crocevia é un impasto di suoni e melodie, distorsioni e parole. Tre musicisti e quattro poeti provenienti da diverse parti d’Italia incrociano le loro strade nei bassifondi di Casseta Popular. Le parole sono di Massimiliano Bardotti (Toscana), Serse Cardellini (Marche), Domenico Mungo (Piemonte) e Luca Pizzolitto (Piemonte).