Terzo appuntamento per la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico che si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sede dell'ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Secondo appuntamento per la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico che si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sede dell'ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Apprendiamo con grande soddisfazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per i respingimenti dei migranti verso la Libia attuati il 6 maggio 2009.
Ottavo e ultimo appuntamento della rassegna Lusofonando - ciclo di cinema in lingua portoghese, con O grande bazar, docu-fiction ambientato in Mozambico.
Tutte le proiezioni della rassegna, a cura dell'Associazione italo-portoghese Tu-Ca'-Tu-La' in collaborazione con l’Associazione italo-brasiliana Warã, inizieranno alle ore 18.00, presso il Circolo ARCI La Cricca (Via Ignazio Giulio, 25 – Torino), per otto domeniche consecutive dal 26 febbraio al 22 aprile 2012.
Il programma completo:
‘Giochi di pace’: un progetto dell’Arci Puglia
Grecia: per chi suona la campana.
di Alfonso Gianni, direttore della Fondazione 'Cercare ancora'
Di Arturo Di Corinto, giornalista e docente, esperto di nuove tecnologie.
Con la liberazione dell´Italia dal nazifascismo rinasce la possibilità per i cittadini di autoorganizzarsi in associazioni politiche, culturali, sportive, ricreative.
Lo spririto continua. Tanto per capirci, ogni riferimento al pezzo di quella straordinaria band che si chiamò Negazione non è per niente casuale. Sono tempi davvero duri per molti, moltissimi (sorry, ma la parola tutti in questa Italia, e in questo mondo, non ci sentiamo proprio di pronunciarla) e quotidianamente si restringono gli spazi e le possibilità di produrre e proporre cinema, corti, documentari e, più in generale, cultura. Proprio per questo, pensiamo che una rassegna come <Strane Visioni
Lo spririto continua. Tanto per capirci, ogni riferimento al pezzo di quella straordinaria band che si chiamò Negazione non è per niente casuale. Sono tempi davvero duri per molti, moltissimi (sorry, ma la parola tutti in questa Italia, e in questo mondo, non ci sentiamo proprio di pronunciarla) e quotidianamente si restringono gli spazi e le possibilità di produrre e proporre cinema, corti, documentari e, più in generale, cultura. Proprio per questo, pensiamo che una rassegna come <Strane Visioni