Triciclo Que Viva Mexico!
I figli della violenza
di Luis Bunuel, Messico, 1950, 88'
Il dramma sociale dei bambini di strada a Città del Messico: vittime predestinate di una situazione pericolosa e di un destino avverso da cui è possibile fuggire solo attraverso il sogno o la morte.
Incontri d'autore
Amori elementari
di Sergio Basso, Italia, 2014, 94'
Cinemambiente
Enchikunye//Coming Back Home
di Sandro Bozzolo, Italia, 2015, 39'
Cosa unisce Leah, ventiseienne Maasai e Silvia, bergera della Valle Meris? Due universi apparentemente lontani ma
incredibilmente vicini.
Saranno presenti il regista e il produttore Max Chicco.
Terra in mano
di Michele Paladin, Italia, 2015, 29'
Cinemambiente
Varvilla
di Valerio Gnesini, Italia, 2014, 75'
La storia della cooperativa “La Valle dei Cavalieri” di Succiso, a due ore di distanza da Reggio Emilia e a mille metri d'altezza.
Un esempio unico in Italia di cooperativa di comunità, utile per impedire lo spopolamento dei piccoli paesi.
Ingresso libero
Imatra
Di Corso Salani, 2007, 60'
Il regista italiano Corso Salani riceve l'incarico di girare un documentario sulla cittadina finlandese di Imatra, alla frontiera con la Russia, al di là della quale è situata la "gemella" Svetogorsk. Proprio qui, lontano da tutto, si è stabilita Blanca (Paloma Calle), una giovane spagnola che insegna la propria lingua al locale Istituto Politecnico, con la quale aveva avuto in passato una tormentata relazione.
Continua il ciclo di iniziative dedicate alla Palestina.
Per il terzo incontro vi proponiamo la visione del film documentario “Una manciata di terra”di Sahera Dirbas
67anni di occupazione
67 anni di RESISTENZA
La Presidenza nazionale dell’ARCI indice un bando di concorso “aperto” per la realizzazione di una campagna di comunicazione sul tesseramento ARCI 2016.
La consultazione si concluderà il 10/06/2015 con la consegna degli elaborati entro le ore 12.00.
La consultazione coinvolgerà: comitati territoriali professionisti, agenzie e studi di comunicazione residenti sul territorio nazionale, studenti dei corsi di studio di design e comunicazione visiva.
“LA GRANDE ILLUSIONE” di Jean Renoir
Nel 1916 due aviatori francesi, il proletario tenente Maréchal e l'aristocratico capitano de Boïeldieu vengono abbattuti dall'asso tedesco barone von Rauffenstein il quale prova un'immediata simpatia per De Boïeldieu. Trasferiti in un campo di concentramento militare i due sono sul punto di fuggire quando vengono trasferiti. Finiranno con il raggiungere un'antica fortezza comandata proprio da Von Rauffenstein.
Renoir con questa sua opera raggiunge un enorme successo…
Per il ciclo "Esistenze Resistenti" proiezione di "Qui", film di Daniele Gaglianone.
L'appuntamento mensile con il Cinema dell'Isola. Un tenero e divertente film adatto anche ai più piccoli!