Ingresso riservato soci Arci
Contributo Associativo: € 5
Inizio live ore 22 // Cucina aperta dalle 20.00
GIORGIO CICCARELLI, ex chitarrista degli Afterhours, in concerto alle Officine Corsare (via Giorgio Pallavicino, 35) di Torino per presentare il suo nuovo album.
GIORGIO CICCARELLI, un anno dopo l’uscita dagli Afterhours, torna con un nuovo lavoro, il suo primo disco da solista, che si intitola “Le cose cambiano” uscito nei negozi il 6 novembre per XXXV / Comicon Edizioni, distribuzione Audioglobe, edizioni musicali Ala Bianca.
ART.O’ Via Montevideo 41 ingresso ad offerta discrezionale da un minimo di € 5,00
“Rosso di Syria” della Compagnia Teatrale “Terra Vergine” è una storia tra migliaia di storie, una storia di guerra, ma soprattutto di solidarietà femminile. Tre donne: una giornalista italiana, una madre curda ed una ribelle creano uno spiraglio che permette al pubblico di spiare un momento della loro vita e della loro quotidianità.
Tornano anche quest’anno i campi e i laboratori della legalità democratica e da oggi è possibile iscriversi direttamente al portale www.campidellalegalita.it
Giunti all’undicesima edizione, i circa trenta campi e i laboratori – promossi da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari – saranno organizzati in Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.
Maurice glbtq presenta:
Serate TranSversali, incontri con l’identità di genere, organizzate da Christian Ballarin e Piero Cantafio, in collaborazione col Servizio lgbt della Città di Torino.
Presentazione del libro: "Trasformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero” di Stefano Olivero, Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio, Editoriale Scientifica, 2015
Sarà presente Paolo Valerio co-autore e presidente ONIG.
Anche quest'anno le associazioni torinesi lusofone - Tucátulá portoghese e Warã brasiliana - organizzano un ciclo di film in lingua originale sottotitolati.
Ci saranno quattro proiezioni, la domenica alle 21, alla Casa del Quartiere di San Salvario (via Morgari 14, Torino):
3 aprile "Outro País" di Sérgio Tréfaut sulla rivoluzione dei garofani del 1974.
10 aprile "I love Kuduro" sull'unione di musica elettronica con ritmi angolani.
AIACE Torino, in collaborazione con Microcinema Distribuzione, Slow Cinema e Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato di Ricerca in Lettere, indirizzo Spettacolo e Musica, presenta in anteprima il nuovo film di David Grieco “La macchinazione”. Il film sarà proiettato in anteprima al Cinema Fratelli Marx (corso Belgio 53, Torino) il 17 marzo 2016, alle ore 20, in presenza del regista.
Troppo spesso siamo posti di fronte a una falsa scelta: abbandonare il progetto europeo e tornare a rifugiarci nei confini dello stato-nazione, oppure accettare uno status quo fallimentare. Noi rifiutiamo questa dicotomia perché sappiamo che un’alternativa esiste.
Dal 16 Marzo al 17 Aprile
Le opere originali create dalla mente visionaria del maestro giapponese Leiji Matsumoto, saranno esposte al Caffè Basaglia di Via Mantova 34 in una mostra a ingresso libero dal titolo "MATSUMOTO LEIJI - L'autore di Capitan Harlock", con inaugurazione il 16 marzo a partire dalle ore 19,00.
Si sono svolti questa mattina, 10 marzo, i funerali di Francesco Vercillo, presidente del Circolo Arci Antonio Banfo. Vogliamo salutarlo con tutto il nostro affetto, stringendoci alla sua famiglia e agli amici del Circolo Banfo.
Ciao Francesco
Il vostro quartetto retrò preferito, ora che è diventato un quintetto con l'aggiunta di Tiziano Di Sansa al sax tenore, tasti e cori, torna alle Officine Corsare per la festa di avvicinamento al Torino Fringe Festival!
Ore 22,15 (davvero!) si comincia.... dillo ai tuoi amici!
A seguire Mara Amaranto e Donna Camillo DJ SET!
(R'n'R & Vintage selection)