Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
Il movimento pacifista italiano, con l’appello ‘Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!’ chiama la cittadinanza a mobilitarsi nelle città per la pace, contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti.
Mercoledì 8 gennaio 2020 – L’esecuzione con un drone americano di Qassem Soleimani, potentissimo leader delle Guardie rivoluzionarie di Teheran, l’uomo più temuto del Medio Oriente e il più importante in patria dopo il Grande Ayatollah, è un vero e proprio atto di guerra che sta provocando gravissime conseguenze.
Aperta la call per giovani artisti per partecipare a “Mediterranea 19 Young Artists Biennale, San Marino 2020”, biennale dei giovani artisti del Mediterraneo che si svolgerà a San Marino dal 22 ottobre 2020 a 28 febbraio 2021.
Il 2019 è stato l’anno in cui il nostro paese non ha voluto far vedere soltanto il suo volto peggiore.
Questa storia delle sardine è una bella storia. In queste settimane, da quando i quattro giovani bolognesi si sono dati appuntamento sotto l’insegna 6000 sardine, l’onda della mobilitazione ha inviato un segnale importante. Potremmo aggiungere, l’ennesimo, alla luce di altre mobilitazioni che hanno avuto luogo in questi mesi, magari tematiche ma sempre con una grande volontà di agire il cambiamento.
Sono tante le forme della violenza sulle donne. Per fermare gli abusi occorre parlarne più spesso che si può, non solo in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre. E in questa settimana saranno tante le manifestazioni e le occasioni di discussione organizzate, anche dai nostri circoli.
Una pecora può veramente far paura? Ovviamente è un sillogismo e la pecora a cui ci riferiamo è la ormai nota Pecora elettrica, piccola libreria della periferia romana devastata per ben due volte. La pecora quindi può far paura, certo, ma non per suo ‘belare’ ma per la sua stessa esistenza in un territorio che qualcuno vorrebbe considerare suo e di nessun altro.
Incontriamo il fotoreporter Francesco Bellina e l’attivista di Mediterranea, Fausto Melluso, responsabile migrazioni Arci Sicilia e attivo fi
La questione meridionale è la più grande ferita del nostro Paese. L’ultima edizione del rapporto Svimez, presentato alcuni giorni fa, fotografa e analizza una frattura già nota ma che si fa più drammatica. Il divario con il Nord invece di colmarsi si amplia. Non solo il Mezzogiorno del Paese è in recessione, con un -0,2 del Pil rispetto al +0,3 delle regioni del Centro-Nord, ma sprofonda sempre più nella trappola demografica: poche nascite, giovani che emigrano, popolazione che invecchia. Dal 2000 a oggi due milioni di abitanti se ne sono già andati.
Tantissimi applausi in Senato hanno accolto l’approvazione con 152 voti a favore della proposta della senatrice a vita Liliana Segre di istituire una commissione straordinaria per il contrasto all’odio, al razzismo e all’antisemitismo. Un’idea nata sull’onda dell’odio digitale che ogni giorno, con una media di 200 messaggi, colpisce questa donna di quasi novant’anni, monumento vivente alla tragica memoria della Shoah, che porta impresso sul braccio e scolpito nell’anima il numero 75190 del lager di Auschwitz.