Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza.
19, 20, 21, 22 luglio.
"La transizione a un'altra economia e un'altra società" è un laboratorio dedicato ai giovani under 35 per ragionare sui limiti del pianeta e delle sue risorse, sui diritti umani sempre più inesigibili non soltanto a Sud, ma anche nelle periferie del Nord del mondo, alla ricerca di una visione effettiva di futuro possibile.
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Palazzo Tursi, 20 luglio 2011.
Cambiare il rapporto tra cittadini e istituzioni a partire dalla valorizzazione e messa in rete delle tante vertenze che si sviluppano sui territorio.
Passare dalla democrazia rappresentativa alla democrazia partecipata.
Incontro organizzato da "Democrazia Km Zero".
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Palazzo Ducale, 21 luglio 2011.
A dieci anni di distanza dai fatti del G8 di Genova è stata fatta giustizia?
Rispondono Giuliano Giuliani e Vittorio Agnoletto, ex portavoce del GSF 2001.
Musica:
We share - They fear by Sadacore
is licensed under a Creative Commons license
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
21 luglio 2011.
Al termine della fiaccolata, che dal centro storico di ha raggiunto la scuola Diaz, Mark Covell, il giornalista inglese vittima di quella vergognosa notte del 2001, ricorda la sua esperienza.
Musica:
We share - They fear by Sadacore
is licensed under a Creative Commons license
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Perché nell'ambito delle celebrazioni per i dieci anni dal G8 di Genova è importante parlare di ambiente e territorio?
Territori e resistenze a confronto.
Genova, 22 luglio 2011.
Palazzo Ducale.
Musica:
We share - They fear by Sadacore
is licensed under a Creative Commons license
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Strategie comuni in Europa - Maghreb/Mashreq. Sostegno alle rivoluzioni della dignità. Per la democrazia e il lavoro, la giustizia e la pace. Contro la guerra, le occupazioni, la repressione.
Parlano Piero Bernocchi, portavoce nazionale COBAS, e Maurizio Gubbiotti, Legambiente.
23 luglio 2011, Palazzo Rosso.
Genova 2001 - 2011
Loro la crisi. Noi la speranza
Un vento di libertà attraversa il Mediterraneo: piazze che condividono la critica al modello di sviluppo e di governo globale lanciata a Genova nel 2001 e la stanno trasformando in proposte politiche concrete.
Il 22 luglio 2011 gli ospiti provenienti dai movimenti e dalla società civile dei Paesi arabi in rivolta, che partecipano alle giornate del Decennale Genova 2001-2011, hanno risposto alle domande della stampa italiana.
Giornata Mondiale del Rifugiato del 19 Giugno 2011 al Museo Diffuso della Resitenza di Torino.
05/09/2011. L'ARCI di Torino risponde all'appello lanciato della FIOM in piazza carignano, per difendere il mondo della cultura, i diritti dei lavoratori e proporre alternative valide a questa manovra.