La via maestra 12 ottobre - Decine di migliaia di persone in piazza per difendere la Costituzione, ribadire l'importanza della sua applicazione e dei principi di eguaglianza, dignità e giustizia che la ispirarono e che oggi stentano a trovare applicazione. Studenti, partigiani,lavoratori e mondo dell'associazionismo in un corteo pacifico e determinato, riunitosi da tutta Italia in piazza del Popolo a Roma per sostenere i cinque promotori di una iniziativa che è l'inizio di un percorso di "trasformazione della società" come lo ha definito Lorenza Carlassarre.
Parlare oggi di musica dal vivo significa parlare di un tema
per noi importante. L' Italia oggi sembra più una bella cartolina, che un luogo che parli attraverso la propria creatività di Futuro.
Ma qualcosa sta cambiando...
In preparazione dell'evento del 12 ottobre, le associazioni torinesi che aderiscono e partecipano alla manifestazione di Roma, hanno organizzato un'assemblea pubblica presso la sede del Gruppo Abele "La Fabbrica delle e", lunedì 7 ottobre, durante la quale sono intervenuti, tra gli altri, i due promotori torinesi de "La via maestra" don Luigi Ciotti e Gustavo Zagrebelsky.
Domenica 14 luglio, dalle 9.00 alle 18.00 presso La Fabbrica delle "e" in corso Trapani 95, si svolgerà il V Congresso Arci Torino.
Programma della giornata
Un dibattito sul mondo del lavoro, per discutere di una delle urgenze del nostro paese in questo momento con un approccio, in qualche modo, “utopico”: come sarebbe il mondo del lavoro se i personaggi chiamati ad interpretarlo si ritrovassero a un tavolo per discutere del tema da una prospettiva libera dalla realtà fattuale e dalle contingenze?
Ne discutiamo con:
Rita Sanlorenzo, giudice del lavoro presso la Corte d’Appello di Torino
Federico Bellono, segretario generale Fiom Cgil provinciale Torino
Roberto Lamacchia, avvocato
31 ottobre 2012, proiezione di Halloween del regista John Carpenter al Circolo ARCI Oltrepò, nell'ambito della rassegna Moving TFF.
Interviene Emanuela Martini, vicedirettore artistico del Torino Film Festival.
Intervista realizzata da Alessandro Regaldo.
60 Secondi per il Voto - La Cultura non si mangia? - Paolo Beni Presidente Arci Nazionale
Tanto buon rock and roll, in acustico ma con tanta carica: continua la presentazione del nuovo album "IeriEri" di Macs Inghio, cantautore pop-rock torinese. Apriranno il concerto i Neurotrasmettori.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Uno spettacolo che parla di atmosfere, colori e musiche di un’epoca dimenticata, la storia di uno che reinterpreta la storia di tutti, un personaggio estremo che usa parole e storie del milleduecento per raccontare i giorni nostri. Una serata divertente in compagnia di Nespolo lo Giullare e le sue disarmanti minchiate!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.