Convegno Nazionale "Grandi opere, controlli, comunità locali"

Convegno Nazionale "Grandi opere, controlli, comunità locali"

Creato: Fri, 17/10/2014 - 17:25
di: Torino
Quando:
Fri, 07/11/2014 - 16:00
Sat, 08/11/2014 - 09:30
Convegno Nazionale "Grandi opere, controlli,  comunità locali"

Controsservatorio Valsusa

in collaborazione con
Arci Piemonte, Associazione nazionale Giuristi democratici, Centro studi Sereno Regis, Laboratorio civico Almese, Pro Natura
con il patrocino del Comune di Almese

Presenta il convegno nazionale
Grandi opere, controlli, comunità locali

7-8 novembre 2014
Centro studi Sereno Regis - via Garibaldi 13 – Torino
Teatro Magnetto - via Avigliana 17 – Almese

Il convegno si inserisce nel percorso avviato dal Controsservatorio Valsusa, unitamente a un folto gruppo di sindaci e amministratori delle valli di Susa e Sangone, che ha portato alla decisione del Tribunale Permanente dei Popoli di aprire un procedimento per appurare "le finalità e l’effettività delle procedure di consultazione delle popolazioni coinvolte e l’incidenza sul processo democratico" esaminando il caso Valsusa ed altri simili nel panorama internazionale. 

PROGRAMMA

venerdì 7 novembre
Torino - Centro studi Sereno Regis
ore 16.00

presiede Nanni Salio (Centro studi Sereno Regis)

Relazioni
Gian Vito Graziano (presidente Consiglio nazionale dei geologi) Dal Vajont a oggi: una storia di sottovalutazioni e omissioni
Gianni Tognoni (segretario Tribunale permanente dei popoli) Ambiente e diritti fondamentali nel mondo
Tiziano Cardosi (Forum contro le Grandi opere inutili e imposte) Grandi opere in Europa: un panorama
Alessandra Algostino (professore di diritto costituzionale, Università di Torino) Chi decide sulle grandi opere? Modelli di partecipazione

interventi programmati
Luca Giunti (Movimento No Tav, Italia)
Daniel Ibanez (Coordinamento oppositori alla linea Lyon-Torino, Francia)

sabato 8 novembre
Almese - Teatro Magnetto
ore 9.30

presiede Ezio Bertok (Controsservatorio Valsusa)

saluto Ombretta Bertolo (sindaco di Almese) 

Grandi opere e corruzione

relazioni
Ivan Cicconi (esperto di infrastrutture e lavori pubblici)
Alberto Vannucci (professore di Scienza politica, Università di Pisa) 

Grandi opere, disastri ambientali, tutele

relazioni
Paolo Maddalena (magistrato, vicepresidente emerito Corte costituzionale)
Luca Masera (professore di Diritto penale, Università di Brescia)

interventi programmati
Daniel Ibanez (Coordinamento oppositori alla linea Lyon-Torino, Francia )
Stefano Micheletti (Assemblea permanente No Mose - Associazione AmbienteVenezia)

sabato 8 novembre
Almese - Teatro Magnetto
ore 14.30

presiede Emilio Delmastro (Pro Natura Torino) 

La vicenda esemplare del Tav: non solo Val Susa

relazioni
Guido Viale (esperto di ambiente, economia, modelli di sviluppo)
Livio Pepino (magistrato, Controsservatorio Val Susa)

interventi programmati
Dario Fracchia (sindaco di Sant’Ambrogio di Susa)
Alberto Perino (Movimento No Tav)

ore 16.30
Grandi opere, comunità locali, controllo democratico

coordina Ugo Zamburru (coordinamento Arci Piemonte)

intervengono
Francesca Chiavacci (presidente nazionale Arci)
Mauro Furlani (presidente Federazione nazionale Pro Natura)
Roberto Lamacchia (presidente Associazione giuristi democratici)
Marco Revelli (Università Piemonte orientale)
Edoardo Zanchini (vicepresidente nazionale Legambiente)