La giornata di mercoledì 4 luglio vede la conclusione dei lavori di UNIDA – Università d'estate sul Diritto d'Asilo, dopo tre giorni intensi di formazione e dibattito: la sessione pomeridiana, come sintesi dei ragionamenti compiuti, ospita una tavola rotonda che ha raccolto spunti e riflessioni sui possibili miglioramenti dei sistemi di accoglienza.
Altro appuntamento di punta del programma di oggi è la presentazione de La rivoluzione libica alla presenza dell'autore Farid Adly, per la rassegna “Scrittori contro il razzismo”: Farid Adly, scrittore e giornalista libico residente in Italia, ci parla dei recenti avvenimenti libici, per cercare di dare una visione d'insieme a otto mesi in cui il corso della storia ha subito una brusca accelerazione.
Arrivati alla sera, il Meeting si affolla e l'area spettacoli si riempie per lo spettacolo di Ascanio Celestini, Racconti: scene di vita quotidiana diventano riflessioni di portata generale sulla nostra società e il nostro modo di vivere, e il Parlamento in cui un rivoluzionario entra “per mettere una bomba” è, nelle parole di Celestini, un non-luogo collocato in uno spazio-tempo differente da quello della vita comune, metafora dello scollamento dei tempi della politica da quelli della quotidianità.