Gli appuntamenti di martedì 3 luglio all'interno del MIA 2012 vedono, al mattino, la prosecuzione degli incontri di formazione di UNIDA e UNIDEA, rispettivamente Università d'estate sul Diritto d'Asilo e Università d'Estate Antirazzista. Qui la descrizione dell'incontro.
Nel pomeriggio invece le proposte sono molteplici: si può partecipare all'incontro, organizzato da ARCI e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), sull'Italia razzista e discutere di possibili azioni di lotta alla discriminazione (qui la descrizione), oppure assistere al racconto di esperienze di volontariato e servizio civile con i nuovi cittadini.
A seguire, il CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana) propone un incontro dal titolo “Per i diritti dei cittadini. Una rete a sostegno dei più deboli”, in cui esponenti delle istituzioni e della società civile si confrontano sui temi dell'accoglienza. E contemporaneamente, prosegue la rassegna “Scrittori contro il razzismo”: ospite dell'incontro è Giuseppe Catozzella che presenta il suo Alveare, libro-inchiesta che racconta la periferia milanese dominata dalla 'ndrangheta.
Al termine di questa giornata così densa, i Matti delle Giuncaie propongono un concerto di musica popolare, con momenti di ska e reggae – e ci viene da pensare, un po' con rassegnazione un po' con sollievo, “fino a qui tutto bene”.