Energia per ripartire al Torino Pride

Energia per ripartire al Torino Pride

Creato: Thu, 14/06/2012 - 20:59
Energia per ripartire al Torino Pride

Arcigay Modena, in collaborazione con l'arci di Torino, sarà presente alla parata del Torino Pride per vendere del Parmigiano Reggiano di 12 mesi (da pasto...) confezionato in pezzi (da 1 Kg. ca.). Il Parmigiano Reggiano è uno dei prodotti tipici dell'Emilia Romagna di grande valore energetico e proviene da uno dei caseifici indicati dal Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il ricavato verrà interamente devoluto alle zone terremotate dell'Emilia Romagna.

Con l'occasione l'Arci di Torino ricorda che per coordinare gli interventi a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto, è stata costituita una task force interregionale composta dai comitati Arci di Modena, Bologna, Mantova, Ferrara e Reggio Emilia. La prima riunione dell'unità di crisi ha delineato alcune direttive su cui cominciare a lavorare: ripristino dei circoli, con una valutazione dei danni subiti e delle necessità di intervento; sostegno alla gestione del tempo libero nei campi di accoglienza (attività ludico-ricreative, volontari, punto informazioni e raccolta); iniziative specifiche come, per esempio, il recupero e la vendita del parmigiano; un grande evento di sostegno con gli artisti disponibili; realizzazione di un brano musicale per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma. A grandi linee, queste le attività che stanno portando avanti i comitati già impegnati negli aiuti: Arci Ferrara e i circoli della provincia sono coinvolti nelle attività aggregative, si occupano dell’invio di volontari, del reperimento di materiali (libri, film), dell’allestimento del cinema nel campo di San Carlo coordinato dalla Prociv Arci dell'Abruzzo.
Il comitato di Modena è attivo nella gestione del progetto ‘parmigiano solidale’ (www.arcimodena.org), oltre a fornire sostegno per le attività nei campi. In particolare, il campo di San Felice sul Panaro è gestito dalla Prociv Arci della Liguria e molte polisportive sono direttamente coinvolte nell’aiuto degli sfollati. Il circolo Arci Luzzara, coordinandosi col comitato di Reggio Emilia, sta attualmente ospitando parte degli sfollati del Comune di Reggiolo.
A Mantova, i comitati e circoli sono già mobilitati ed attivi, i volontari sono al lavoro per aiutare nella gestione dei campi di accoglienza. Il comitato di Bologna e i circoli stanno tra l’altro provvedendo a raccolte di fondi e predisponendo attività di sostegno ludico ricreativo. Come è noto, è stato inoltre attivato dalla Direzione nazionale dell’Arci un conto corrente presso Banca Etica dove far confluire le sottoscrizioni raccolte nelle numerose iniziative organizzate su tutto il territorio. Tra queste, a Bitonto il circolo La locomotiva organizza una raccolta fondi e beni da inviare in Emilia; cene di solidarietà si terranno a Bolzano al circolo DLF - Jona, a Imperia al Guernica e al Nuova Ceriana, a Vignola al Ribalta, in piazza San Francesco a Lucca. Ancora, a Legnago una giornata di solidarietà insieme alle altre associazioni, movimenti, sindacati, partiti, gruppi in piazza Garibaldi, mentre ad Arezzo Start over!, serata di solidarietà e festa organizzata dai ragazzi e le ragazze degli Istituti Superiori di Arezzo che hanno partecipato ai progetti Noi con gli altri portati avanti dalla Fondazione Il cuore si scioglie insieme ad alcune associazioni del territorio, tra cui l’Arci.
L’unità di crisi, in base anche alla entità delle risorse raccolte, deciderà dove e a che progetti destinare i fondi, anche se la priorità è stato già deciso che verrà data a scuole, circoli Arci danneggiati, ripristino di ludoteche e altri centri di aggregazione per bambini.