Photo

"L'anno che ci attende" di Francesca Chiavacci, Presidente nazionale ARCI

Rilevanza: 
Grande Territorio
Medio Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo
Chiudiamo questo anno difficile e straordinario, segnato da stragi terroristiche e da una serie troppo lunga di naufragi nel mediterraneo, leggendo la notizia del  progetto del governo ungherese di Orban che intende realizzare un’opera commemorativa di una delle personalità che in quel paese sono state più coinvolte nello sterminio nazista: Bálint Hóman, promotore delle leggi antisemite in Ungheria e sostenitore del colpo di Stato nazista avvenuto nel 1944.
Allegati: 

STOP ai nuovi Manicomi Criminali, NO alle REMS in Piemonte (petizione)

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Salute Mentale
Media
Photo
Petizione diretta all'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Contro la REMS di Grugliasco, e del Piemonte, un’alternativa concreta
 
La Legge n.

Arci lancia la campagna #giafamiglia

Rilevanza: 
Medio Territorio
Medio Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Media
Photo
Il 10 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti umani, l’Arci lancia la campagna #giafamiglia, aprendo una riflessione sulla famiglia, tanto osannata ed evocata. 
 
Vogliamo partire da una data importante, il 12 marzo 2015, in cui l'Europarlamento a Strasburgo si è espresso a favore del riconoscimento delle unioni civili e del matrimonio tra persone dello stesso sesso considerandolo come un diritto umano.

Chi ha paura del Libro cattivo? - Maratona di letture dei libri messi all'indice

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Infanzia e Adolescenza
Quando: 
Sun, 13/12/2015 (All day)
Media
Photo
13 dicembre 2015: Maratona di lettura dei libri messi all'indice 
La paura scatenata dall’ignoranza è un sentimento potente.

L’ARCI sostiene i referendum contro le trivellazioni

Rilevanza: 
Grande Territorio
Medio Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Ambiente
Media
Photo
La presidenza nazionale dell’Arci ha approvato un ordine del giorno con cui si impegna l’associazione a sostenere i referendum contro le trivellazioni presentati da 10 regioni, sulla spinta dei movimenti No triv.
 
Di seguito il testo dell’ordine del giorno:
 
Lo scenario planetario definito dall’ultimo rapporto dell’IPCC è chi

8 dicembre 2005-8 dicembre 2015: oggi come allora ARCI in cammino contro la linea TAV Torino-Lyon

Rilevanza: 
Medio Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Ambiente
Quando: 
Tue, 08/12/2015 - 10:00
Media
Photo
dichiarazione di Gabriele Moroni, Presidente territoriale ARCI Valle Susa
 
ARCI Valle Susa aderisce alla manifestazione indetta dal Movimento NoTav per martedì 8 dicembre 2015.

A Proposito di Profughi...

Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Solidarietà Internazionale
Categoria: 
Immigrazione e Antirazzismo
Quando: 
Thu, 10/12/2015 - 21:00
Media
Photo

ACCOGLIENZA

Categoria: 
Welfare e Diritti
Quando: 
Thu, 10/12/2015 - 20:30
Media
Photo

Premessa

L’Associazione ARCI (“ARCI” nel presente testo), operante sul territorio già dal 1970, riconosce la propria memoria storica nelle libertà e nei valori democratici nati dalla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

L’ARCI si richiama, inoltre, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo dell'ONU ed opera per un Europa dei cittadini. E qui cito solo due articoli della carta : Articolo 13

SULLA NOSTRA PELLE Artisti torinesi per la Thyssenkrupp

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Arti Visive
Categoria: 
Danza
Categoria: 
Musica
Categoria: 
Nuovi Media
Categoria: 
Teatro
Categoria: 
Welfare e Diritti
Quando: 
Fri, 04/12/2015 - 21:00
Media
Photo

Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 21:00 il Teatro della Concordia di Venaria ricorda la notte tra il 5 ed il 6 dicembre 2007, quando presso la sede Thyssenkrupp di Corso Regina Margherita perdevano tragicamente la vita Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rondinò, Giuseppe Demasi.

“Si sono violati i diritti fondamentali degli abitanti e delle comunità locali” di Livio Pepino

Rilevanza: 
Piccolo Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Ambiente
Media
Photo
La sentenza del Tribunale permanente dei popoli sulla Tav
 
di Livio Pepino, presidente Controsservatorio Valsusa
 
Scrivo di ritorno dai funerali di Luciano Gallino e mi torna alla mente il messaggio da lui inviato alla vigilia della sessione del Tribunale permanente dei popoli che si è conclusa l’8 novembre scorso, dedicata a Diritti fondamenta
Syndicate content