La Presidenza nazionale dell’Arci, valutato il quadro politico che si è determinato dopo il voto, reputa del tutto sbagliata e contraria alla volontà della maggioranza degli elettori qualsiasi ipotesi di costruzione di un ‘governissimo’ basato sull’alleanza della coalizione Italia Bene Comune con il centrodestra di Berlusconi.
Elezioni 2013: coesione e sicurezza sociale, sviluppo, equità, legislazione per il Terzo Settore
Venerdì 8 marzo al circolo Ratatoj di Saluzzo (Cn) ci sarà lo spettacolo teatrale "PopEconomy - Da dove allegramente vien la crisi e dove va". Produzione Teatro Popolare Europeo e Banca Popolare Etica, uno spettacolo di Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase, con Alberto Pagliarino, supervisione artistica Alessandra Rossi Ghiglione. In collaborazione con Banca Etica, Gruppo di Acquisto Solidale del Ratatoj e Arci Comitato Monviso Savigliano.
"Costruire il proprio futuro oggi: è possibile?"
Le prossime elezioni politiche e quelle regionali segneranno un passaggio epocale nella storia del nostro Paese.
Acep, Arci, AudioCoop e numerosi autori ed editori italiani hanno appena notificato, assistiti dagli avvocati Scorza e Giurdanella, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, al Ministero dell’Economia, al Commissario Straordinario della SIAE Gian Luigi Rondi, ai due subcommissari Paolo Stella Richter e Domenico Luca Scordino nonché alla SIAE un ricorso con il quale hanno chiesto al TAR Lazio di accertare e dichiarare l’illegittimità del nuovo Statuto della SIAE.
Le democrazie rappresentative occidentali, intese come forme partecipative dei cittadini all’azione di governo, hanno segnato il passo a partire dalle cosiddette crisi da “sovraccarico di domanda” degli anni Settanta del secolo scorso. La soluzione di governi e sistemi politici sempre più decisionisti però non può costituire un’uscita credibile, efficace e duratura, soprattutto di fronte all’emergere di nuovi bisogni di cittadinanza, all’avvento della democrazia digitale, alla diffusione orizzontale delle idee e della produzione culturale.
di Alessandro Cobianchi, presidente Arci Puglia, e Lorenzo Cazzato, presidente Arci Taranto