Appuntamento imperdibile a l'ARTeficIO: una data MOLTO speciale, da non perdere che vede l'opening act di Liana Marino.
NOT NoteOltreTempo:
Il gruppo NOT, acronimo di Note Oltre Tempo, nasce a Novembre 2013, tra Torino e la Val di Susa, da Fabrizio Arini e Davide Berneccoli. Molte sono le idee, le parole, le note ed i suoni, così con una decina di demo, nell’Aprile 2014 Fabrizio e Davide “bussano alla porta” di Luca Vicio Vicini, produttore, nonchè bassista dei Subsonica, nella speranza di riuscire a mettere ordine al progetto che avevano entrambi in testa. Proprio grazie a questa intensa collaborazione nascono i primi due brani “I miei guai” e “Mi giri intorno”, che faranno parte dell’album d’esordio, ma soprattutto ha finalmente vita il suono dei NOT.
Forti sound che sta prendendo forma, Fabrizio e Davide si affiancano a quello che diventerà componente fondamentale dei NOT, Giorgio Ruggirello, non solo nel ruolo di bassista ma anche figura di rilevante importanza in quanto tecnico del suono.
Il trio suona, prova e sperimenta e Settembre 2015 entra a fare parte del gruppo, un amico e chitarrista di vecchia data di Fabrizio, Michele Palomba, che aiuterà a caratterizzare alcuni brani dell’album nascente. Il gruppo lascia occasionalmente le quattro mura fonoassorbenti, per toccare i palchi del Piemonte e Liguria, sempre affamati di live.
Registrato presso il CSP Studio di Rivoli (TO), nel Settembre 2016 esce l’album d’esordio “Il primo passo”, autoprodotto e anticipato dall’unica cover presente nell’album “Epoca”, di Paolo Conte. Seguiranno i singoli “Vivere in Semplicità” e “Che gioia”.
I mesi primaverili ed estivi del 2017 saranno caratterizzati dalla sponsorizzazione dell’album, con live acustici e non, interviste ed apparizzioni radiofoniche. In questo frangente esce dal gruppo Michele e inizia la collaborazione con il chitarrista Enrico Morrone.
A Settembre 2017 i NOT rientrano in studio dove lavorano sul secondo album, che viene nuovamente registrato e prodotto presso il CSP Studio. Con la fine del nuovo album, terminato a Gennaio 2018, finisce anche la collaborazione con Enrico Morrone, che a sua volta lascia spazio al nuovo chitarrista Dario Marengo.
A Maggio 2018 esce il nuovo ed atteso album “Sogni e bisogni”, Lanciato dall’omonimo singolo “Sogni e Bisogni”. A Giungo parte un lungo Tour che tocca club e piazze per la presentazione dell’album, ad Ottobre esce il secondo singolo “La fine di un’estate”.
Puoi trovare i NOT ancora in Tour! Non perdere d’occhio il calendario concerti.
Il nome NOT è un contenitore, all'interno del quale risiedono le idee che danno vita a questo progetto dal colore indefinito, cangiante. Così, note e parole vengono trasportate in suoni ed ambientazioni sempre diverse, Oltre Tempo, senza convenzioni e senza bisogno di classificare un genere ed uno stile definito.
È “solo” musica, basta chiudere gli occhi ed ascoltare semplicemente.
LIANA MARINO:
Liana Marino è cantante, chitarrista, autrice e interprete raffinata. Fiorentina d’adozione, è nata e cresciuta a Campobasso, dove ha frequentato la scuola di musica jazz “Thelonious Monk”.
Nel Molise inizia la sua attività di musicista, spaziando tra vari generi e suonando in diverse formazioni nei club e nei festival, conquistando i primi riconoscimenti nei concorsi della sua regione. Col tempo sviluppa una propria linea stilistica e si dedica a un suo progetto solista, maturando numerose esperienze sui palchi.
Premiata in diversi concorsi nazionali, vince “Materautori” come “Miglior cantautore solista” nel 2010, “T-rumors” nel 2011, “Io Farnetico” nel 2012. È seconda classificata al premio “La Canzone Italiana d’Autore” 2012. Ottiene il premio come miglior arrangiamento “Musica Controcorrente 2013″. Nel 2014 vince la rassegna “Greenage” presso la prestigiosa Maison Musique di Rivoli (TO).
Nel novembre 2012 segue a Parigi un percorso di formazione artistica presso il prestigioso Centre musical Fleury Goutte d’Or – Barbara.liana marino 2
Condivide il palco con artisti quali Paolo Benvegnù, NCCP, Teresa de Sio, Fausto Mesolella (Avion Travel), Patrizia Laquidara, Federico Sirianni, Guido Catalano. Prende parte allo spettacolo “Se Fossi Donna” presso il Teatro Verdi di Monte San Savino (AR), insieme con Amanda Sandrelli e Daniela Morozzi. Partecipa ad alcuni importanti festival e rassegne nazionali e internazionali: suona al teatro Kismet di Bari in occasione del Medimex; partecipa al festival Suona Francese, condividendo il palco con affermati artisti francesi (Mademoiselle K, Mrs Good, Billie). Si esibisce a Parigi durante il Festival Suona Italiano; sale su importanti palchi della Toscana in occasione delle rassegne “Etnica”, “Musicastrada”, “Orientoccidente” e “Sentieri Acustici”. Suona al Mei di Faenza, al Meeting del Mare, ad Arezzo Wave Festival.
Lavora in studio di registrazione con Paolo Benvegnù. Insieme registrano due brani, “Espero (Vento di speranza)” e “Canto al mare” che fanno parte della compilation T-rumors, uscita per Materiali Sonori nell’aprile 2012.
“La Grazia e l’Eleganza” è il suo primo EP, autoprodotto, distribuito nei principali store musicali digitali.
Il brano “liana-marino-occhioCanto al Mare” è stato inserito nella compilation “Best Of Fest(ival) – Tutto il meglio della Rete dei Festival” di XL di Repubblica.
Partecipa alla realizzazione del cd per bambini “Crapapelata vol.4” di Radio Popolare, pubblicato nel novembre 2013, con la canzone dal titolo “Raccontami i sogni”.
Nel 2015 alcuni suoi brani vengono scelti dal regista e attore Pierluigi Giorgio per la colonna sonora del film documentario “Moulin, il poeta del pastello”.
Attualmente è al lavoro per il suo prossimo disco.
Una voce limpida e pulita accompagnata dal suono di una chitarra acustica. Liana Marino è autrice di una musica elegante e delicata, che spazia tra individualità della canzone d’autore e essenzialità e immediatezza della musica popolare, che intreccia in modo naturale ritmi rock e folk a sonorità jazz e sudamericane. Traspaiono i profumi e gli affetti, i disagi e i dispiaceri della società moderna, che si rincorre concedendosi raramente il tempo per osservare e ascoltare. I testi e la musica, che si fondono con naturalezza, spaziano tra malinconia e allegria, speranza e leggerezza, evocando, in alcuni casi, immagini che arrivano da lontano e sentimenti spesso dimenticati.
>>> QUANDO <<<
sabato 16 febbraio 2019.
>>> DOVE <<<
a L'arteficio - Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino.
>>> COME FUNZIONA LA SERATA <<<
Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta.
Lo spettacolo inizia alle 21.30.
>>> CHI PUO' PARTECIPARE <<<
Semplicissimo: chiunque.
>>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso GRATUITO per i soci ARCI. Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino.
Arci Torino
***E' caldamente consigliata la PRENOTAZIONE***
INFO e PRENOTAZIONI:
info@larteficioshowroom.com oppure in posta alla pagina
L'arteficio - Showroom & Art Factory
011.536.09.71 (telefonate)
339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)