Aprile, un mese di resistenza. Il programma degli eventi a Saluzzo

Aprile, un mese di resistenza. Il programma degli eventi a Saluzzo

Creato: Tue, 03/04/2012 - 08:34
Aprile, un mese di resistenza. Il programma degli eventi a Saluzzo

Città di Saluzzo, ANPI Saluzzo, Fondazione Amleto Betoni, Ass. Amici di Walter Botto ed Enrico Rossi, Circolo Ratatoj, ARCI comitato territoriale Monviso, Associazione Nazionale Ex Deportati, Associazone Nazionale Ex Internati, Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.

“APRILE. Un mese di Resistenza”
PROGRAMMA 2012

Martedì 3 aprile, ore 21
Circolo Culturale Ratatoj, Via Maria Luisa Alessi
Rassegna “Anni ’30, crisi economica: sbocchi autoritari o soluzioni democratiche?”: proiezione del film: “L’uovo del serpente” di Ingmar Bergman
Martedì 10 aprile, ore 21
Circolo Culturale Ratatoj, Via Maria Luisa Alessi
Rassegna “Anni ’30, crisi economica: sbocchi autoritari o soluzioni democratiche?”: proiezione del film: “America 1929” di Martin Scorsese
Giovedì 12 aprile, ore 21
Antico Palazzo Comunale - Saletta piano terreno (Salita al Castello)
Presentazione del libro: “Isacco e le tredici stelle di David” di Ermanno Giraudo - Editore Araba Fenice. Interviene l’autore
Sabato 14 aprile, ore 21
Convento dell’Annunziata – Scuola APM – Sala Verdi (via dell'annunziata n.1B)
Spettacolo “Solitudine” di Beppe Fenoglio con Luca Occelli, Franco Olivero Chiara Rosso
Martedì 17 aprile, ore 18
Antico Palazzo Comunale – Salone d’onore (salita al castello)
Presentazione del libro “L’ottavo assedio”. Scritti di Aurelio Verra in “Giustizia e Libertà”. Cuneo 1945-1946, a cura di Marina Verra. Editore Nerosubianco. Partecipano Marina Verra, Pietro Polito del Centro studi Gobetti, Prof. Giovanni Ramella, Sandra Viada, direttrice Casa Museo Galimberti.
Giovedì 19 aprile, ore 21
Antico Palazzo Comunale – Salone d’Onore (salita al castello)
Presentazione del libro “Venti mesi. La guerra di Liberazione tra l'Infernotto e la Val Luserna. Luoghi e memorie” di Giuseppe Barbero e Davide Ribotta. Editore Istituto Superiore Cultura Alpina di Ostana. Intervengono gli autori e Livio Berardo, presidente Istituto Storico della Resistenza di Cuneo
Proiezione di video interviste ai partigiani saluzzesi Paola Sibille, Rino Frusso e Aldo Bollati
Lunedì 23 aprile, ore 11
ore 11 Aula magna Liceo scientifico (via Donaudi 24)
Lorenza Bessone presenta la tesi di laurea: “Il monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni a Cuneo”.
Commento del prof. Dario Lorenzati, docente di storia dell'arte.
Martedì 24 aprile
Fiaccolata: testimoni di libertà
Ore 19.30 partenza della Fiaccolata per i diritti da piazza Cavour, Saluzzo.
Ore 21.15 congiungimento con la Fiaccolata per la pace e la libertà all’inizio di via Castello, Verzuolo.
Ore 21.30 orazione ufficiale Piazza Martiri della Libertà, Verzuolo.
Mercoledì 25 aprile
ore 10.30 Monumento ai Caduti nei Lager - Piazza XX settembre
CELEBRAZIONE UFFICIALE
Cerimonia commemorativa con deposizione di corona d’alloro.Intervento di don Aldo Benevelli
dalle ore 12.30 - Fondazione A. Bertoni – P.zza Montebello
PRANZO IN LIBERTÀ
Menu a 25 Euro bevande incluse.
Spettacolo musicale
Prenotazioni presso Ufficio I.A.T. entro martedì 17 aprile (Piazza Risorgimento 1 - tel. 0175.46710).
Giovedì 26 aprile, ore 21
Circolo Culturale Ratatoj, Via Maria Luisa Alessi
Concerto Yo Yo Mundi
Premio Amici di Walter Botto e Enrico Rossi agli Yo Yo Mundi