Aprile, mese di resistenza. Tutti gli appuntamenti

Aprile, mese di resistenza. Tutti gli appuntamenti

Creato: Wed, 09/04/2014 - 09:59
Files Allegati:
Aprile, mese di resistenza. Tutti gli appuntamenti

APRILE. UN MESE DI RESISTENZA

CITTA' DI SALUZZO, ANPI, ASSOCIAZIONE BELLA CIAO, ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA, ANED, ANEI, RATATOJ, ARCI COMITATO MONVISO, ASSOCIAZIONE GIORGIO BIANDRATA, FONDAZIONE AMLETO BERTONI, FONDAZIONE SCUOLA DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE

Lunedì 7 aprile ore 21
Ex Caserma Mario Musso - Sala degli Specchi
Un esito costituzionale. La resistenza da lotta di liberazione a fondamento della vita repubblicana.
Incontro sulla Costituzione con la partecipazione di:
Enrico Grosso, professore ordinario di diritto costituzionale nell'Università di Torino
Ilenia Massa Pinto, professoressa associata di diritto pubblico nell'Università di Torino
Massimo Cavino, professore associato di diritto costituzionale nell'Università del Piemonte Orientale
Modera Michele Antonio Fino professore associato di Fondamenti di Diritto Europeo presso l'Università di Scienze Gastronomiche

FOTOGRAMMI DI STORIA
Rassegna di videodocumentari storici
Salone dell'Antico Palazzo Comunale - Salita al Castello
• venerdì 4 aprile ore 21
“Come Tex nessuno mai”: la storia di Sergio Bonelli raccontata dal regista Giancarlo Soldi

• giovedì 10 aprile ore 21
“Shlomo”: storia degli Aramei, popolo senza pace della Turchia, raccontata da Matteo Spicuglia e Stefano Rogliatti

• martedì 15 ore 21 aprile
“Siberia”: documentario sulla terra più fredda del mondo dei fratelli Teresio e Giovanni Panzera

• martedì 22 aprile ore 21
“U’ Megu”: la storia di Felice Cascione, comandante partigiano garibaldino autore di “Fischia il vento”, raccontata da Remo Schellino e Erika Peirano.

Giovedì 24 aprile ore 19.30
fiaccolata "Testimoni di Libertà" con i comuni di Manta e Verzuolo
Ore 19.30 partenza della Fiaccolata per i diritti da piazza Cavour, Saluzzo.
Ore 21.15 congiungimento con la Fiaccolata per la pace e la libertà all’inizio
di via Castello, Verzuolo.
Ore 21.30 orazione ufficiale
Piazza Martiri della Libertà, Verzuolo.

• Venerdì 25 aprile ore 10
Monumento ai Caduti nei Lager - Piazza XX settembre
CELEBRAZIONE UFFICIALE
cerimonia commemorativa con deposizione di corona d'alloro
Intervengono il Sindaco e il presidente dell'Anpi.
Orazione ufficiale di Don Luigi Ciotti

• Venerdì 25 aprile ore 13: Pranzo in libertà Fondazione Bertoni (Ex Caserma Mario Musso)
• adulti 25 euro con antipasto, primo, secondo, dolce, acqua, vino e caffè
• bimbi 10 euro con antipasto, primo, dolce, acqua
prenotazioni entro il 15 aprile presso
IAT (iat@comue.saluzzo.cn.it; tel. 017546710)
Mauro Calderoni (mauro.calderoni@libero.it; cell. 3389725495)

25/27 aprile - 1/4 maggio
"La cultura è libertà"
Casa Cavassa, Casa Pellico, Castiglia, Antico palazzo comunale con la Pinacoteca Matteo Olivero e la Torre civica sono eccezionalmente aperti tutti i giorni gratuitamente.
Info orari: ufficio IAT 0175 46710 -www.saluzzoturistica.it

martedì 29 aprile ore 21
Teatro Politeama Civico
premio Bella Ciao 2014 a Giuliano Montaldo
Il regista commenta brani tratti dal film "L'Agnese va a morire"

Mercoledì 30 aprile ore 18
Salone dell'Antico Palazzo Comunale - Salita al Castello
Presentazione della tesi di Laurea " Il movimento socialista in provincia di Cuneo fino al 1921"
del Prof. Gioachino Chiara a cura dell'associazione "Amici di Gioachino Chiara.
Illustrazione dell'opera a cura di Livio Berardo
Interventi e ricordi di Gioachino amministratore pubblico.
Seguirà aperitivo.

venerdì 2 maggio ore 10
Residenza Emanuele Tapparelli d’Azeglio
Inaugurazione dell’Installazione Artistica “Ogni ricordo è il presente”, realizzata dalla classe III D e B del Liceo Artistico Soleri – Bertoni di Saluzzo, in ricordo di quattro cittadini saluzzesi vittime della violenza nazifascista, perché ebrei.

domenica 4 MAGGIO: visita sui luoghi simbolo della Resistenza
Sant’Anna di Stazzema

Partenza da Piazza Cavour ore 5.30 e rientro previsto per 22.30
prenotare entro il 31/03/2013 ai seguenti numeri telefonici:
- Fiammetta Rosso 349/8777517
- Sandro Cappellaro 348/4450451
- Circolo Ratatoj 0175/500180

lunedì 5 maggio ore 9.30-13
Teatro Politeama Civico -via Palazzo di Città
Approfondimento storico dal titolo "Resistenze" a cura dell'Istituto Soleri - Bertoni rivolto alle scuole saluzzesi. Partecipano Michele Calandri, Direttore dell'Istituto Storico per la Resistenza di Cuneo, Marco Revelli, docente di Scienza della Politica, Sistemi Politici e Amministrativi Comparati e Teorie dell'Amministrazione e Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Fabrizio Aprile, giudice del Tribunale del Lavoro di Torino.

Rassegna "I venerdì della biblioteca: Un libro per the"
Venerdì 9 maggio ore 17.15
Scuola Alto Perfezionamento Musicale - Via dell'Annunziata
presentazione del libro di Lelio Peirano "King era il mio cane". Autobiografia di un partigiano (Fusta editore). Con la partecipazione di Piero Balbo, ANPI Verzuolo

venerdì 16 maggio ore 21
Salone dell'Antico Palazzo Comunale - Salita al Castello
presentazione del libro "Pub Galimberti" (Nino Aragno editore) di Sergio Anelli con la partecipazione di Giovanni De Luna e Sergio Soave