Marco Parente live al Circolo Bazura

Marco Parente live al Circolo Bazura

Creato: Tue, 16/04/2013 - 14:51
Quando:
Fri, 19/04/2013 - 22:30
Marco Parente live al Circolo Bazura

Il suo disco d’esordio, Eppur non basta, esce nel 1997 per la collana Taccuini del Consorzio Produttori Indipendenti (C.P.I). L’album riceve subito il consenso di pubblico e critica, facendosi apprezzare per l’originalità delle composizioni e degli arrangiamenti, oltre che per il brano Oio, in duetto con Carmen Consoli.

L’anno successivo partecipa al tributo The Different You - Robert Wyatt e noi, organizzato anch’esso dal Consorzio Produttori Indipendenti, con una cover di Gharbzadegi in coppia con i La Crus.

Nel 1999 Marco si dedica al suo secondo album, dal titolo Testa, dì cuore, pubblicato nel 2000 dall’etichetta Sonica: si tratta di un lavoro molto diverso dal precedente, basato sul rock da camera e strutturato idealmente in due lati, dedicati alla Testa e al Cuore. Il cd contiene un duetto con Cristina Donà, Senza voltarsi.
Nel 2001 insieme a Paolo Benvegnù, apre alcuni concerti degli Afterhours, stringendo una solida collaborazione con Manuel Agnelli. In seguito, invitato come ospite al Premio Ciampi 2001, si esibisce al fianco degli stessi.
Nel febbraio del 2002, Patty Pravo interpreta la canzone di Marco Farfalla Pensante e la inserisce nel suo album Radio Station.

Il brano anticipa di poco l’uscita del nuovo disco Trasparente, prodotto da Manuel Agnelli per l’etichetta Mescal. Grazie a questo lavoro, Marco riceve il Premio Grinzane Cavour per la poesia e i testi musicali.

Nel frattempo, Stefano Bollani inserisce nel suo album del 2003, Smat Smat, una cover del brano di Marco Il mare si è fermato, scritto nel 1997 per Eppur non basta.
Il singolo Il Posto delle Fragole anticipa un nuovo progetto costituito da due dischi diversi, ma tra loro speculari: Neve Ridens.
Il primo album esce nel settembre 2005 e il secondo a febbraio 2006, preceduto dall’omonimo singolo al quale partecipano Manuel Agnelli e Marco Iacampo/Goodmorning Boy. Il relativo video viene incluso dalla rivista musicale Rockstar nella classifica dei dieci migliori videoclip internazionali dell’anno.

L’anno successivo il brano inedito Da un momento all'altro viene incluso nella compilation Il paese è reale, curata dagli Afterhours.

È poi la volta di due originali progetti live: il primo in collaborazione con lo "scratchatore" CaNeNeRo e il secondo, Betti Bersantini, messo a punto insieme ad Alessandro Fiori dei Mariposa. Senza dimenticare l’avviarsi della collaborazione con il cantautore di Portland Rylan Bouchard (ex-The Robot Ate Me) e l’apprezzamento di David Byrne (ex-Talking Heads), che inserisce Parente nelle sue playlist on line.

Nel marzo del 2011 la struttura indipendente Woland, fondata da Parente con Pierluigi Fontana, pubblica il sesto album di studio La riproduzione dei fiori, che propone undici “canzoni allo stato puro” e annovera tra l’altro ospiti di certo non casuali come Kirby e Fiori.

Il 25 Marzo 2013 esce sempre per Woland Suite Love. Prima di una trilogia, Suite Love non è l'ultimo colpo di coda de La riproduzione dei fiori, non è l'anteprima di un progetto futuro, bensì in tutto e per tutto il nuovo disco di Marco Parente! Prodotto e registrato da Taketo Gohara (Capossela,Edda, Baustelle) è stato scritto e suonato tutto d'un fiato in perfetta solitudine, a seguito di una accordatura sbagliata della chitarra. Quattro episodi così vicini da sembrare una staffetta emotiva, quattro canzoni così vicine per sentimento da poter esser considerate una sola. Da qui la scelta naturale del formato suite, come corpo unico, volutamente ripetitivo e monotematico nell'abuso della parole amore, fino a renderla costruzione e dunque sentimento oggetto.

http://www.marcoparente.it/index.php?page=video

Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo