Basar LumiéRe al Cafè Neruda

Basar LumiéRe al Cafè Neruda

Creato: Fri, 15/01/2016 - 15:47
di: Torino
Quando:
Fri, 29/01/2016 - 22:00
Basar LumiéRe al Cafè Neruda

Sonorizzazione live "Ultimo tango a Parigi"

Il 29 gennaio 1976, il film "Ultimo tango a Parigi", girato da uno dei maggiori registi italiani viventi, Bernardo Bertolucci, e magistralmente interpretato da Marlon Brando e Maria Schneider, venne condannato dalla Corte di Cassazione ad essere fisicamente distrutto. Al termine di un processo che durò ben 4 anni (il film uscì nelle sale italiane nel 1972), si stabilì che, lungi dal soddisfare “i requisiti di artisticità”, il film consisteva "in uno spettacolo osceno, contrario ai principi della morale e del buon costume". I Basar Lumière intendono celebrare il quarantesimo anniversario di questo evento portando in scena, al Cafè Neruda, una rivisitazione personale e spesso volutamente audace di brani di colonne sonore di importanti film d'autore che speriamo non offenda troppo il vostro...."comune senso del pudore". Solo per veri amanti della musica e del cinema.

Basar Lumiére sono:
Pepita Lumiere: voce
Roger Bardamou: basso e cori
Ferry Bottleneck: chitarre e cori
Piccolo Tattoo: batteria
Cesare "Lo Zar" Mecca: Tromba

Basar Lumiére è un progetto di riscoperta e rivisitazione di colonne sonore cinematografiche. Il concetto nasce dalla voglia di vestire i brani che hanno costellato la storia del cinema, facendo emergere nuove prospettive ed evocando nell'ascoltatore immaginari sonori inusuali. Basar Lumiére è suoni e suggestioni dal mondo del cinema.

Nati ad Ottobre 2010 in trio, il loro primo concerto ha un piede nel mondo Busker: si esibiscono alla Stazione di Porta Susa il 20 Marzo 2011, usando come unica amplificazione un megafono.

Basar Lumiére è un collettivo insaturo aperto alle mutevoli contaminazioni di musicisti che vogliono, con ironia, giocare per rendere ogni concerto diverso e imprevedibile. Autori della colonna sonora del corto “Agata” di Elena Dova, presentato al Torino Film Festival edizione 2012.

Ingresso gratuito con tesera Arci