L'idea di fondo è di superare il tradizionale concetto di chitarrismo acustico.
Nuove tecniche di esecuzione sullo strumento portano nuove idee compositive e sperimentali, ampliando a dismisura le potenzialità timbriche ed espressive di questo strumento.
Con l'inizio della nuova stagione, riprendono anche le Swing Baby Swing Night al Caffè Basaglia; una volta al mese (di venerd o sabato) ci troviamo con una formula ormai collaudata:
lezioni di assaggio (ad esempio lindy, balboa, charleston, vintage jazz) + dj set swing con Giacomo Bombonato per continuare a ballare.
Ogni gioved sera, invece, il Caffè Basaglia ospiterà corsi di lindy hop.
Per partecipare scrivi a info@swingdancetorino.com
Ogni mercoledì l'atteso appuntamento con il tango!
Novità! Dalle ore 20.30 alle 21.45
CORSO DI TANGO ARGENTINO PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI con Aurora e Giulia.
Venite a scoprire questa affascinante danza! Prima lezione di prova gratuita! Non è necessario iscriversi nè essere in coppia. Inizio corso mercoledì 2 ottobre. Info 3286649642.
Al Circolo Bloom in Via Challant 13 a Torino, saremo in scena con "La Guerra di Pinter". Gli sketches del famoso autore inglese (premio Nobel alla letteratura 2005) rivisitati in chiave moderna, alternati da poesie e accompagnati dal pianoforte e l'armonica a bocca.
Il sound dei BlueScreen (nati a Torino nel 2008) è una cruda e pastosa amalgama tra Blues , Rock e R&B, il tutto condito da una spruzzata di swing. Dinamiche istintive, arrangiamenti grintosi che improvvisamente si sciolgono nella più dolce delle ballad lasciando a fine concerto il gusto morbido di una serata spesa bene.
Ingresso riservato ai soci Arci
Cosa succede se si prende una chitarra classica e la si accorda seguendo le regole melodiche di un Raga indiano, e non a caso, il più antico mai conosciuto?
INCASODIDUO semina terreni familiari e conosciuti con sonorità desuete e sconcertanti, facendo fiorire un giardino di idee musicali multicolore e vi accompagna in un particolarissimo viaggio attraverso scenari sonori del tutto incontaminati.
Sabrina Pallini
Capeggiati dalla blues singer Elena Urru, vi inoltrerete nelle atmosfere torride dei rent parties e dei teatri neri della Harlem anni ‘20, dove tra rigoli di gin di contrabbando si ballava lo shim sham shimmy, e si cantavano i blues dolenti di Bessie Smith, di Ethel Waters, e di Monette Moore.
Al pianoforte Giovanni Scotta, possente stride piano man (élève di Riccardo Zegna ), che proprio ad ottobre scorso si è distinto sui palchi di New York - suonando all’Italian Jazz Days.
Ricetta per l’eterna giovinezza: “Prendete una voce, un bassista ed un chitarrista dai mitici No Way Out, estrapolate un tastierista dal mondo funky dei Night Fever, catturate un batterista con il cuore che pulsa in rock, aggiungete un chitarrista eclettico, shakerate in 4 quarti”. Risultato? L’unica tribute band di Torino che non fa un tributo ad un gruppo, ma ad un’epoca e ad un genere: le ballads dei mitici anni ottanta.
Il nuovo spettacolo ideato da Lele Piras insieme a tre musicisti di Torino Fufo Serra, Carlo Zorzi ed Elvin Betti, è un percorso nella musica d’ autore nazionale ed internazionale che ha colpito ed influenzato più generazioni, un repertorio che spazia dai Beatles a Pino Daniele, da Jimi Hendrix agli U2.
Un’ esecuzione graffiante, con arrangiamenti semplici e originali, che coinvolgono il pubblico in un accattivante viaggio sonoro.
Lele Piras voce Fufo Serra basso Carlo Zorzi chitarre Elvin Betti batteria
Ingresso riservato ai soci Arci
Trio guidato dal chitarrista Marco Parodi (Torino 1963).
Nei primi anni ottanta inizia l'attività concertistica esibendosi nei clubs torinesi. Dal 1990 ad oggi fa parte della EASY BIG BAND. Nel 1992 entra a far parte del LIL DARLING HOT CLUB nel quale riveste anche il ruolo di arrangiatore e con il quale ha pubbilcato cinque CD. Dal luglio 2002 fa parte della ormai storica big band “JAZZ STUDIO ORCHESTRA” diretta da Gianni Grossi ed attiva in Italia da oltre 20 anni.