Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund al Magazzino sul Po

Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund al Magazzino sul Po

Creato: Mon, 25/02/2013 - 11:35
Quando:
Tue, 05/03/2013 - 21:30
Proposto da : Magazzino sul Po
Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund al Magazzino sul Po
Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund al Magazzino sul Po

Martedì 5 marzo 2013 sul palco del Magazzino sul Po si esibisce Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund.
L'emozione nel leggere la storia musicale di uno dei batteristi più grandi della storia del jazz è indescrivibile.
Proprio così… Una leggenda del jazz americano, il batterista che ha affiancato Bill Evans durante i suoi anni migliori e Michel Petrucciani, Jim Hall, Stan Getz e Benny Golson, solo per citarne alcuni, è ancora oggi uno dei batteristi di riferimento della scena mondiale.
Il trio, composto da Emanuele Cisi (sax tenore e soprano), Massimiliano Rolff (contrabbasso) ed Eliot Zigmund (batteria), è in tour europeo dal 28 febbraio al 10 marzo e a Torino ha scelto il Magazzino sul Po per presentare il suo eccezionale concerto jazz, in cui tradizione e ricerca si intrecciano con un sound asciutto e contemporaneo. 

Emanuele Cisi, torinese, è uno dei musicisti più apprezzati dell’ambito jazz europeo. Sulla scena da quasi un quarto di secolo, a soli 21 anni è nei ricostituiti Area nel lontano 1985. Nel ’95 è Miglior Nuovo Talento Jazz per la rivista Musica Jazz, e nei successivi 10 anni colleziona un numero impressionante di recensioni, collaborazioni, docenze, masterclass, partecipazioni e apparizioni, sia dal vivo che in radio e TV. Nel corso della sua carriera ha inciso quattordici CD come leader o co-leader e alcune decine come sideman, in vari paesi europei, per etichette italiane e straniere (tra cui Emi, Blue Note, Universal, BMG). Ha suonato in concerti e registrazioni radiotelevisive in Europa, Stati Uniti, Cina, Oceania, collaborando con alcuni dei più importanti musicisti della scena mondiale come Clark Terry, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Nat Adderley, Aldo Romano, Steve Grossman, Toquinho, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Antonio Faraò, Paul McCandless, Kenny Wheeler, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Paolo Fresu, Sting e molti altri.
Nel 2008 sono usciti 3 suoi nuovi progetti discografici ed è nato il progetto artistico Detroit-Torino
Urban Jazz Project, con il quale si è esibito (unico artista europeo) al prestigioso Detroit
International Jazz Festival; a novembre scorso è uscito il suo nuovo progetto discografico per la
Auand Records, dal titolo The Age of Numbers. Il suo disco Sharing Stories On Our Journey vince
in Belgio il Django d’Or come migliore discoell’anno 2008.

Eliot Zigmund, batterista nativo di New York, è un musicista molto esperto che nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con diversi dei più importanti nomi del jazz moderno, tra gli altri Jim Hall, Stan Getz, Joanne Brackeen, Lee Konitz, Fred Hersch, oltre che essere stato un componente stabile del trio di Bill Evans dal 1975 al 1979 e successivamente, per cinque anni, del trio di Michel Petrucciani. Musicista caratterizzato da un solido senso del beat, abbinato a grande gusto e sensibilità musicale.

Massimiliano Rolff si è diplomato presso il Jazz Conservatory della città di Groningen nei Paesi Bassi nel 1999 in basso elettrico e didattica musicale, dopo gli studi presso la Bass Collective di New York nel 2010 si laurea in Jazz presso il Conservatorio di Genova. Contrabassista e compositore è leader del quintetto Unit Five, con il quale ha pubblicato due album. Come freelance negli ultimi anni ha suonato nei più prestigiosi clubs e festival di Italia, Olanda, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Bulgaria, Turchia, Usa, con Jesse Davis, Herb Geller, Peter King, Dave Schnitter, Phil Woods, Rachel Gould, Sangoma Everett, Andrea Dulbecco, Andy Gravish, Luca Begonia, Marco Tamburini, Gianpaolo Casati, Andrea Pozza, François Chassagnite, Mattia Cigalini, Luca Santaniello, Karen Edwards, Johannes Faber, Enzo Zirilli, Jasper van't Hof e altri.
Nel 2006 ha pubblicato il suo primo album jazz come contrabbassista, leader e compositore "Unit Five" (Music Center - distr. IRD). Nel 2009 ha pubblicato per l'etichetta Effemusic, l'album "Naked" di cui è autore di tutte le musiche. Con entrambi gli album è stato premiato, rispettivamente nel 2006 e nel 2009, come migliore album jazz della Liguria con il premio "Jazz LightHouse". Nel 2012 pubblica per la BlueArt Records il nuovo album con la formazione Unit Five dal titolo More Music, e successivamente sempre per BlueArt Records il cd “After Dark” con il pianista olandese Joost Swart. Dal 2008 e' direttore artistico del Count Basie Jazz Club di Genova. 

In allegato il comunicato stampa.

Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 8,00 €

Scheda Circolo