Autoproduzione facile di Seitan al Bazura

Autoproduzione facile di Seitan al Bazura

Creato: Wed, 20/02/2013 - 12:53
Quando:
Sun, 24/02/2013 - 16:00
Autoproduzione facile di Seitan al Bazura

Autoproduzione facile di Seitan: glutine di frumento dalle ore 19:30 Cena popolare
Il tutto scegliendo a proprio piacimento tra un menù “carnivoro” e uno vegetariano.

Il seitan viene cotto ed insaporito in acqua con salsa di soia (shoyu o tamari), alga kombu, sale. Il frumento contiene quattro proteine, di cui due idrosolubili e due no; una delle due proteine non idrosolubili si chiama glutine.
È ideale per un'alimentazione vegetariana o di semplice riduzione di cibi di origine animale e di colesterolo, grassi e calorie.
Il seitan ha un apporto proteico elevato (18%) e contiene pochi grassi (1.5%); comunque la composizione in amminoacidi delle sue proteine è "povera", dato che il glutine è una proteina sbilanciata, contenendo una scarsa quantità dell'amminoacido lisina.
Di aspetto simile alla carne, il suo sapore è invece più delicato e la sua consistenza più morbida, anche se spesso quest'ultima varia da un tipo di seitan all'altro.
In commercio è possibile trovare seitan al naturale, oppure alla piastra, a cubetti, affettato come antipasto, affumicato, aromatizzato, usato anche per produrre prodotti simili a würstel con affinità di sapore a quello animale, è altamente digeribile e quindi adatto a bambini ed anziani; essendo ricavato dal glutine è sconsigliato per chi ha problemi di celiachia o di intolleranza.
Le calorie sono intorno alle 120 per 100 gr di prodotto, quindi simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e colesterolo di quest'ultima. Il seitan può essere cucinato in moltissimi modi e le preparazioni sono molto simili a quelle della carne, con però il vantaggio di essere molto più veloci, poiché il seitan è un alimento già cotto.

Primo, secondo, contorno, ¼ di vino a 12 €

Ingresso riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo