Il porsi di un gesto non è mai astratto, è storia di un anima.
Tutti possiamo danzare perché il nostro corpo è nato per muoversi, nel movimento noi conosciamo noi stessi e troviamo l’appropriato appagamento della nostra anima.
Il movimento inteso così, lungi dall’essere un virtuosismo, diventa uno strumento per esprimere la totalità del nostro essere.
La danza diventa allora l’esplicazione della vita stessa ed esprime ciò che in condizioni normali è sigillato ermeticamente, inaccessibile e sepolto nelle convenzioni della vita quotidiana.
Non ci sono limiti né di età né di “forma fisica” per liberare la danza imprigionata dentro ognuno di noi, se si accettano le proprie imperfezioni e le si trasformano in doni del nostro corpo che esprimono la nostra unicità.
I laboratori, partendo da questi presupposti, forniscono ai partecipanti la capacità di dare forma artistica al proprio mondo immaginativo scoprendo il proprio stile espressivo di movimento.
Quest'anno il corso di teatrodanza Il corpo poetico cambia formula. Al posto degli incontri settimanali ci saranno dei weekend intensivi volti ad indagare diversi temi specifici.
Laboratorio Intensivo - L'arte della performance -
Per performance si intende qualsiasi situazione che coinvolge quattro elementi base : tempo, spazio, corpo dell'artista, relazione tra artista e pubblico.
Ciò che la contraddistingue dalle altre arti è la capacità, all'interno di una struttura stabilita, di stare nel momento presente tentando di ascoltare ciò che nasce dalla relazione con l'altro, con il tempo e lo spazio, creando nell'istante stesso della rappresentazione.
Il laboratorio si concentrerà sullo sviluppo della presenza scenica come presupposto fondamentale dell'espressività performativa.
A questo si aggiungerà un lavoro sull'ascolto, sull'attenzione, sulla capacità improvvisativa e la reattività nel prendere decisioni sceniche.
Il percorso sarà articolati in diversi momenti:
1. Esercizi per sviluppare la presenza scenica
2. Esercizi per allenare la capacità di ascolto all'interno di un gruppo
3. Lavoro su alcune delle regole base per creare all'interno di una performance
4. Creazione di una performance
Laboratorio Intensivo - Oltre la voce -
“ Se una nuova vocalità può esistere, deve essere vissuta da tutti e non da uno solo: un tentativo di liberarsi dalla condizione di ascoltatore e spettatore cui la cultura ci ha abituato. Questo lavoro non va assunto come un ascolto da subire passivamente .. “ ( Lebel )
Noi tutti abbiamo una cultura orale. Veniamo al mondo con la voce, col grido.
E sentiamo altre voci, altre grida. Ascoltiamo storie, fiabe, racconti. Poi la
scuola confina, crea una griglia. Viene il tempo della scrittura, il depositato, e il mondo della memoria muore nella calligrafia. Ciascuno di noi può tornare ad offrire a se stesso questa oralità, facendosi delicatamente accompagnare dalla sua voce.
Tuttora non si sa esattamente da dove venga la voce. Oggi si parla della voce come di uno strumento difficile da suonare ma contrariamente a qualsiasi altro strumento che può essere riposto dopo l'uso, la voce non si separa mai dal suo proprietario.
Voce come strumento. Voce oltre lo strumento fino a raggiungere la voce musica non vincolata unicamente ed esclusivamente alla parola e al suo discorso di significato verbale. Una voce che tenta di metterci a nudo liberandosi dai dogmi che la frenano. La voce da corpo alla parola ne è svelamento.
Corpo e voce dicono una verità, perlopiù ignorata e inaccessibile o più semplicemente dimenticata o rimossa.
La voce come il corpo non mente.
Il lavoro indagherà la voce e la sua relazione con il corpo, lo spazio e la
creatività. Ci si concentrerà sul tentativo di scoperta della propria voce naturale con un approccio intuitivo.
Ai partecipanti sarà chiesto di portare due testi – uno nella propria lingua e un altro in una lingua straniera possibilmente che non si conosce.
Il percorso sarà articolato in diversi momenti :
1. Allenamento fisico per sciogliere le tensioni e rilassare il corpo
2. Allenamento vocale attraverso esercizi di creatività melodica.
3. Lavoro di coralità di gruppo
4. Lavoro sui due testi
Il Laboratorio si terrà nei giorni 23 e 24 Febbraio 2013, dalle ore 10 alle ore 18 presso la sede di Teatranza Artedrama, Via Palestro 9, Moncalieri.
Ore complessive di lavoro : 14
Per info e iscrizioni: entro il 16 Febbraio
andrea_carlo_fardella@yahoo.it
tersicore15@libero.it
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.