l progetto Rebeldia e il Municipio dei Beni Comuni sono a rischio: a più di tre mesi dalla occupazione dell’Ex Colorificio di via Montelungo di Pisa, la multinazionale J Colors, proprietaria dello spazio, completamente abbandonato dopo la delocalizzazione della produzione, ha richiesto lo sgombero dello stabile.
Sin dal 2003, con il nome di Rebeldìa, l’esperienza sociale e politica dell’odierno Municipio dei Beni Comuni è stata un punto di riferimento fondamentale nella scena pisana e nazionale. Non si tratta soltanto della giusta rivendicazione sociale di spazi abbandonati o esposti alla speculazione: il Municipio dei Beni Comuni rappresenta, infatti, un’esperienza che prova a concretizzare un altro modo di intendere la politica, le relazioni sociali, l’economia e i diritti, la vita negli spazi urbani, affrontando le stesse difficoltà e complessità che anche noi Officine Corsare viviamo quotidianamente. Sappiamo quanto sia difficile provare ad interpretare un’altra idea di città, calandola in progetti reali e concreti, cercando di costruire intorno a questi processi di aggregazione e di alternativa.
E’ il momento di mettere a sistema queste singole esperienze, ragionando su come l’idea di spazio sociale si è evoluta negli ultimi anni e su quale possa essere la sua funzione in un contesto politico più ampio, perché la difesa di esperienze come quella di Rebeldia richiedono un’azione comune e non solo una semplice attestazione di solidarietà.
Per questo, Officine Corsare organizza il 7 febbraio, h 20:30, un incontro con Rebeldia, per conoscere dai suoi protagonisti il progetto del Municipio dei Beni Comuni, con l’obiettivo di riflettere in modo più ampio sull’idea di spazio, avviando un dibattito che ci ripromettiamo di mantenere vivo e di allargare a tutte quelle esperienze che in Italia si collocano in questo solco, per dire forte che Pisa e l’Italia vogliono andare oltre il grigiore della crisi, verso una società dei beni comuni e dei diritti.
La discussione prenderà spunto da alcuni documenti prodotti da Rebeldia, che trovate qui:
Rebelpainting: beni comuni e spazi sociali. Una creazione collettiva
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/libro-rebelpainting-2.html
Documento finale dall'assemblea del municipio dei beni comuni – Pisa, 27 Gennaio 2013 United Colors of Commons – Rigeneriamo dal basso una nuova idea di società:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/documento-finale-tre-gior...
Per conoscere gli ultimi avvenimenti:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-stampa-contro-sgombero.html
Partecipano alla serata:
Danilo Soscia: progetto Rebeldia, scrittore, (autore di uno dei contributi del libro Rebelpainting) e giornalista (Pisanotizie);
Francesca Gabbriellini: RadioRoarr.org – Rete Occupata Autogestita Radio Rebeldia;
Antonio Piazza: Progetto Rebeldia.
In allegato il comunicato stampa.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.