Descrizione del Workshop
La danza è tutto ciò che riguarda l'uomo, ivi compresa la voce, diceva il coreografo e teorico Rudolf von Laban; Giorgio Rossi parte da quest'idea.
Sentire e guidare sono i due principi fondamentali del mio lavoro. Sentire. Sentire il peso da cui, grazie all’energia, scaturisce ogni movimento e si creano le sospensioni‚ le cadute‚ le risalite‚ le scivolate; la respirazione unita alla percezione del battito cardiaco sono il punto di partenza di ogni atto e movimento; l’ ascolto di sé‚ senza pensieri altri‚ porta ad avere una presenza organica e da questo stato si può iniziare il gioco; pur rispettandone le regole‚ permettere all’intuizione e all’inconscio di creare. Guidare. Una volta acquisita una partitura di movimenti all’interno di un contesto (spazio‚ musica‚ luogo‚ circostanza‚ relazioni) inizia il lavoro di approfondimento‚ passando attraverso diverse possibilità e variazioni‚ come in un sistema solare dove le varianti sono infinite‚ ci si sorprende‚ si indaga‚ ci si stravolge‚ si rimane nelle regole che possono comunque mutare‚ finché l’invisibile affiora.
Giorgio Rossi, quando insegna l'arte poetica del movimento, crede nella relazione con il proprio corpo che danza. Se la danza classica, la ginnastica artistica mirano alla costruzione di un corpo codificato, operano trasformazioni precise e strutturate, ciò che lui tenta di costruire è la capacità di un percorso sensoriale, “sensuale e sensato”, a partire dal quale il corpo possa rispondere al proprio essere e al momento in cui si compie l'attuarsi della danza.
Il laboratorio sarà diviso in:
- riscaldamento del corpo
- apprendimento di sequenze di movimenti
- lavoro in coppia o gruppi su varie energie e qualità di movimento nello spazio
- improvvisazioni
- composizioni singole e di gruppo
Ogni sezione sarà accompagnata da tempi di riflessione e di considerazione del lavoro svolto.
Info su Iscrizioni, Costi e Orari
Per iscriversi è necessario inviare una richiesta di iscrizione a info@ilcerchiodigesso.com con Oggetto Workshop Giorgio Rossi, unendo Curriculum Vitae.
Per info scrivere allo stesso indirizzo: info@ilcerchiodigesso.com
Orari
Il Workshop si terrà il 19 gennaio e il 20 Gennaio con i seguenti orari:
19 Gennaio – dalle 09:30 alle 16:30 con un’ora di pausa
20 Gennaio – dalle 10:00 alle 15:00 con un’ora di pausa
Giorgio Rossi
Co-fondatore nel 1984 di Sosta Palmizi, nata nel 1984 e tra le più longeve e conosciute compagnie di sperimentazione in Italia e all'estero, Giorgio Rossi da anni, oltre a danzare e creare i propri spettacoli, si dedica con devozione all'arte dell'insegnamento sia all'estero che in Italia, essendo l'unica forma di trasmissione efficace della danza.
Come direbbe E. Satie‚ “è un mammifero danzante”.
All’età di 4 anni‚ vedendo il clown svizzero Dimitri esibirsi nel surreale tempo della scena‚ ha capito che il teatro era la sua vita.Deve la sua fortuna artistica all’aver potuto assistere ai lavori di grandi maestri (Kantor , Brook , Bausch , Carlson ….) e‚ con alcuni‚ ha imparato l’arte scenica‚ sia come allievo che come interprete. Nel 1984‚ è co–fondatore della Sosta Palmizi‚ sigla sotto la quale‚ in 25 anni‚ hanno lavorato oltre 300 danzatori e non, che via via hanno trovato lavoro nelle maggiori compagnie di Teatro Danza Europee o hanno fondato propri gruppi e alcuni dei quali oggi, fanno parte dell’Associazione.Con i suoi spettacoli‚ sta girando il mondo‚ grazie all’universalità dell’arte poetica del movimento‚ di cui fa uso. Fa parte di quella specie di esseri in via di estinzione che crede profondamente nell’immaginazione.
La sua danza‚ è fatta di un’energia organica che auspica lo porti sulle scene ancora per molto. In questi anni collabora con artisti di altri campi , come: P. Fresu, B. Bertolucci, T. Guilliam, S. Benni, P. Turci, L. Poli, S. Benni, D. Riondino, P. Rossi, Banda Osiris, G. Mirabassi, M. Rabbia, M. Baliani, F. De Luigi e tanti altri; partecipa come danzatore autore nella trasmissione vieni via con me di R. Saviano e F. Fazio e nel 2012 crea una coreografia originale per il corpo di ballo del Teatro dell’Opera dal titolo cielo di Marzo. E’ docente presso l’Accademia internazionale d'arte drammatica “Vittorio Gassman” e, in collaborazione con lo stesso Teatro Quirino, collabora a progetti d’integrazione sociale attraverso laboratori e la creazione di spettacoli tra cui viaggio fantastico dall'iperspazio, prodotto nel 2012.
Ingresso riservato ai soci ARCI