In Vietnam con Teart - Adesioni entro il 20 dicembre 2012

In Vietnam con Teart - Adesioni entro il 20 dicembre 2012

Creato: Wed, 12/12/2012 - 16:02
di: Torino
Quando:
Thu, 21/02/2013 - 18:00
In Vietnam con Teart - Adesioni entro il 20 dicembre 2012

Vietnam fine Febbraio 2013 (dal 21 febbraio) 

Programma Preliminare 
1° Giorno: Italia/Bangkok 
Partenza con vettore di linea per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno: Bangkok/Hanoi
Arrivo in mattinata e coincidenza con volo di linea per Hanoi; arrivo e trasferimento nelle camere riservate. Nel pomeriggio giro della capitale del Vietnam: abitata sin dal III secolo e rifondata nel XI secolo dalla dinastia che liberò il Paese dalla dominazione cinese, il suo volto attuale risale al periodo francese come dimostrano i numerosi edifici coloniali ed i grandi viali alberati. Passando davanti all'imponente Mausoleo di Ho Chi Minh si entra nel parco di quella che fu la Residenza del Governatore Generale d'Indochina e qui si trova la casa in cui visse il Presidente; non distante sorge la deliziosa "Pagoda a pilastro unico" eretta nel 1049 e di fronte ad essa la Pagoda Dien Hu. Il Van Mieu, il Tempio confuciano della Letteratura, fu la più antica Università asiatica e risale al 1070. Nel cuore della città si trova il Lago della Spada Restituita con l'isolotto del tempio della Montagna di Giada. La giornata si conclude con circa un’ora di sogni con il Water Puppet Show: uno spettacolo unico al mondo dove gli attori sono delle marionette in legno che sullo scenario dell’acqua fanno rivivere antiche storie tradizionali, scene di vita quotidiana e vicende tratte da leggende popolari.
Cena e pernottamento.

3° Giorno: Hanoi 
Prima colazione. Giornata di escursione nella regione di Ninh Binh per la visita dei bellissimi panorami di Hoa Lu. Arrivo ed escursione in barca fino alle grotte di Tam Coc. Seconda colazione. Nel pomeriggio rientro ad Hanoi-
Cena e pernottamento.

4° Giorno: Hanoi/Halong
Prima colazione. In mattinata partenza in bus per la celeberrima baia di HALONG, formata da centinaia di isolotti emergenti dal mare: un'antica leggenda narra la nascita di questa meraviglia, formatasi dai resti della coda di un drago inabissatosi nel mare. Arrivo ed escursione in giunca tra i bellissimi scenari della baia. Seconda colazione e cena a bordo. Pernottamento in giunca.

5° Giorno: Halong/Hoi An
Prima colazione. La mattina è dedicata alla continuazione della visita della baia e ultimazione visite Hanoi. Seconda colazione. Trasferimento all’ aeroporto di Hanoi e partenza con volo per Danang. Arrivo e proseguimento in bus per la cittadina di Hoian. Sistemazione in hotel. Seconda colazione. Tempo a disposizione per la visita di Hoi An di notte, con le sue lanterne e colori tipici di un tempo.
Cena e pernottamento.

6° Giorno: Hoi An 
Prima colazione. In mattinata escursione a My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa che fu contemporaneo ed antagonista del grande Impero di Angkor, dichiarata "World Heritage" dall'UNESCO. In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu. Seconda colazione. Nel pomerigio visita di Hoi An percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutiques e gallerie d'arte; si raggiunge il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si prosegue entrando nell'antica casa di un potente mercante dei secoli passati. Si conclude il tour nella fabbrica della seta dove tra mille tentazioni all'acquisto i viaggiatori più raffinati possono anche farsi confezionare eleganti abiti su misura. Cena e pernottamento.

7° Giorno: Hoi An/Hue 
Prima colazione. In mattinata partenza per Danang, sede della più grande base militare americana durante il famoso conflitto, e visita del museo Cham, che raccoglie splendide opere di statuaria. Si prosegue con la salita alla Montagna di Marmo, dalla cui sommità si gode di uno splendido panorama della baia di Danang. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza per Hue. Arrivo e passeggiata fra i banchi del grande mercato di Dong Ba. Cena e pernottamento.

8° Giorno: Hue/Saigon
Prima colazione. In mattinata partenza con cyclo’ sino la poderosa Cittadella, edificata dagli imperatori Nguyen, al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio Dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica. cinese. La visita prosegue risalendo la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere i Mausolei Imperiali di Tu Duc e Khai Dinh. Seconda colazione. Si visita poi la Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi. Trasferimento in aeroporto e in serata volo per Saigon.
Cena e pernottamento.

9° Giorno: Saigon
Prima colazione. In mattinata escursione a Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong che riuscirono a creare sotto terra una incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti comando collegati tra loro da 250 chilometri di cunicoli e gallerie che resistettero, inviolati, a tutti bombardamenti e gli attacchi portati per anni e anni dalle truppe americane. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini di Vietcong in armi montano la guardia nei punti strategici. Seconda colazione. Nel pomeriggio rientro a Saigon e pomeriggio di visita della città che ha inizio con il War Remnants Museum, che potremmo tradurre con “Museo dei ricordi che restano oggi della guerra”. Dopo una doverosa sosta nella piazza dove il periodo coloniale rivive nell’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e nella neogotica cattedrale di Notre-Dame, si visita il piu’ alto luogo sacro del culto taoista la chua Ngoc Hoang, la pagoda dell' Imperatore di Giada, il cui arredo interno, le decorazioni, la statuaria, i simboli dell' autoritá delle divinitá sono di una ricchezza sorprendente, appena velata dalle nuvole di fumo che salgono dalle candele e dagli incensi. Si prosegue poi assaporando lo shopping nella vivace zona commerciale che va dalla via Dong Khoi, la “Rue Catinat” dei coloni francesi, alla piazza del grande mercato Ben Thanh. Cena e pernottamento.

10° Giorno: Saigon/Cantho
Prima colazione. Partenza verso il delta del Mekong. Escursione in barca lungo gli innumerevoli rami del fiume e visita del mercato galleggiante di Cai Be. Visita dei tradizionali villaggi situati sulle rive dei piccoli canali che confluiscono nel “grande fiume”. Seconda colazione. Nel pomeriggio si prosegue alla volta di Cantho. Cena e pernottamento.

11° Giorno: Cantho/Bangkok 
Prima colazione. In mattinata visita della cittadina di Can Tho e ai mercati galleggianti di Cai Rang e Phong Dien. Trasferimento all’ aeroporto di Saigon e partenza per con volo di linea per Bangkok.

12° Giorno: Bangkok/Italia
In nottata partenza per l’Italia con volo di linea. Arrivo in prima mattinata

 

Estensione Cambogia 

11° GIORNO: CANTHO/PHNOM PENH
Prima colazione. Partenza con una barca veloce che imbocca il canale che collega il Bassac al Mekong Inferiore che si risale arrestandosi poi sulla riva per passare il posto di frontiera tra Vietnam e Cambogia. La navigazione prosegue nello stupendo paesaggio fluviale con colture e villaggi che si affollano sulle rive e con la loro diversità rendono evidente il passaggio tra due Paesi, due culture, due modi di vivere diversi. Arrivo a Phnom Penh 5 ore circa dopo la partenza.   Seconda colazione. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d’Argento. Cena e pernottamento.

12° Giorno: Phnom Penh/Angkor
Prima colazione. In mattinata partenza in bus per Siem Reap attraversando le ricche campagne irrigate dagli immissari del Tonle Sap. Seconda colazione. Arrivo e seconda colazione. Nel pomeriggio escursione in battello sul grande lago, dove sono ormeggiate decine e decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori che qui hanno le loro abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi, gli uffici pubblici, gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del Tonlesap. Cena e pernottamento.

13° Giorno: Angkor
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è comunque Angkor Vat con milleduecento metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza.  Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono a Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario. Intorno sorgono il Baphuon, l'antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra. L'uso dell'arenaria trionfa nel possente Ta Keo mentre i temi della classicità trovano prima espressione nel delizioso Thommanon. Dal perfetto rettangolo del bacino del "Bagno reale", Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la "Cittadella delle Celle"; il mistico e silenzioso Ta Som; l'enigmatico e sorprendente Neak Pean ed il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, il tempio della “Sacra Spada”. Pernottamento.  

14° Giorno: Angkor/Bangkok
Prima colazione. Mattinata dedicata alla continuazione delle visite di Angkor. Seconda colazione. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto ed alla partenza con volo di linea per Bangkok. In serata coincidenza con il volo di rientro in Italia.

15° Giorno: Bankok/Italia
Partenza con voli Singapore Airlines o altra compagnia Iata. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo nella prima mattinata.

Quota individuale di partecipazione € 2355,00
Minimo 21 partecipanti

Supplemento singola € 540,00

Garanzia annullamento € 45,00

Estensione Cambogia 

Minimo 15 Partecipanti € 520,00

Supplemento singola € 140,00

Le quote comprendono :
Volo intercontinentale Singapore Airlines/Thai Airways/Cathay da Milano in classe economica o altra compagnia Iata
Tasse aeroportuali
Voli interni in Vietnam
Sistemazione in camera doppia con servizi privati in hotel 4* e 5*: Melia Hanoi 5*, Halong giunca dlx, Hue Caladon hotel 4*, Hoi An Boutique Resort 4*, Saigon Movenpivk hotel 5*. Cantho Victoria 4*; in Cambogia hotel 4* (Phnom Penh hotel e Angkor Borei)
Trattamento di pensione completa durante il tour
Tour su base privata in bus con aria condizionata
Tutte le visite, le escursioni e i trasferimenti menzionati
Guida locale parlanti italiano a seguito del gruppo
Assicurazione sanitaria e bagaglio
Kit e documentazione di viaggio

La quota non comprende :
Spese visto Viet Nam € 45,00
Spese visto Cambogia € 25,00
Bevande ai pasti
Mance e tutto quanto non specificato.
Quotazione basata sul cambio di 1 USD = € 0,76
Organizzazione tecnica Mistra Tour .- Torino

Scheda affiliato