Torna “Borderline”, uno spettacolo di Guido Catalano e Matteo Castellan al Bazura

Torna “Borderline”, uno spettacolo di Guido Catalano e Matteo Castellan al Bazura

Creato: Tue, 19/03/2013 - 12:40
Quando:
Wed, 20/03/2013 - 20:00
Torna “Borderline”, uno spettacolo di Guido Catalano e Matteo Castellan al Bazura

Eccezionalmente di mercoledì!
Poesia, musica, teatro, disturbi egosintonici, nani, cani, ballerine, malincogatti, fisarmoniche, pianiforti, canzoni, bellezza fisica e interiore, stranezze amorose e super ospiti sempre rigorosamente al di là.
Specialissimo Ospitissimo:
Davide di Rosolini  dalla lontana Sicilia
Davide Di Rosolini non è un cantante e nemmeno un attore, egli è un CantAttore.
Davide Di Rosolini non è un creativo, non è un cretino... egli è un creatino; A volte è un creAttivo, a volte un fantartista, ma è sempre e comunque una persona con seri problemi di ipocondria e ansia.
Spesso seduto in modo goffo e impacciato, Davide Di Rosolini canta le sue canzoni romantiche ed ironiche. Abbracciando la sua chitarra e armato solo di uno sguardo placido, sincero e scanzonato.

Dalle ore 20:00 per sfamarvi peritivo vegan-benefit Costo 7 euro, 1 consumazione inclusa
Il ricavato dell'aperitivo-benefit andrà al Rifugio-canile "Casa del Cane Vagabondo" di Lauriano Po.
Il rifugio é una struttura di prima accoglienza, un luogo ove gli animali di qualsiasi specie vengono accolti per essere curati e ospitati per un breve
periodo nell’attesa di un’adozione definitiva. Qui gli animali vivono serenamente senza alcun tipo di sfruttamento e di dominio.
Gli animali ospitati (curati e recuperati psicologicamente, con dedizione e rispetto) cercano tutti una casa, affinché il rifugio sia sempre pronto a dare
l’accoglienza necessaria anche ad altri animali in difficoltà.
Al momento la Casa del Cane Vagabondo si sta preparando a spostarsi in località Barbania (TO), ma i lavori di costruzione necessitano di tempo e denaro. I fondi raccolti questa sera serviranno a contribuire ai costi per la costruzione della nuova struttura.
Essa risponderà alle vigenti normative dell’ ASL con una particolare attenzione al comfort dei piccoli ospiti inseriti in un habitat territoriale stupendo tra prati, boschi e il fiume Malone.

Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo.