THUNDERMOTHER
Non capita molto spesso ai giorni d’oggi di trovarsi dinanzi ad una rock band tutta al femminile: pensiamo alle Crucified Barbara o alle The Iron Maidens (seppur quest’ultima una cover band), si tratta pur sempre di casi rari in mezzo ad un genere capeggiato da maschietti. Eppure, quando le donne si mettono in gioco, spesso riescono ad esprimere al meglio quel concetto di rock, di trasgressione, di irriverenza e di rock’n’roll che molte altre band comuni non riescono nemmeno a sfiorare. La band non punta a suoni intricati o a scelte sonore estreme, tutt’altro: il genere proposto è il perfetto compromesso tra hard rock e rock’n’roll che gli AC/DC ieri e tantissimi gruppi oggi (Airbourne ai piani più alti, The Stuff a quelli meno noti, giusto per citarne alcuni) ci hanno fatto amare.
Figlie illegittime di AC/DC e Janis Joplin, uniscono a una evidente presenza scenica una preparazione tecnica e un gusto per la melodia che ha da subito entusiasmato i fans del classic rock e le sta portando a esibirsi sulle assi di tutta Europa.
La band è nata nel 2010 a Växjö, una cittadina nel sud della Svezia famosa per la scena hardrock e glamrock grazie a gruppi quali Bullet , The Ark, The Scams etc. da un idea della cantante/chitarrista Filippa Nässil.
Nel 2011 la band si è trasferita a Stoccolma dove, dopo vari cambi di line-up, ha trovato la sua perfetta e definitiva formazione con Evami voce, Filippa chitarra solista, Giorgia chitarra ritmica, Karin basso e Rebecca batteria. All’attivo hanno due cd, l’ultimo finito di registrare del febbraio passato, e un ep uscito in questi giorni.
Hanno suonato in alcuni famosi festival e locali in giro per la Svezia, tra i quali l´Alarm Stage allo Sweden Rock Festival e il Rock the Lake Festival di Växjö nel 2010. Inoltre hanno aperto il concerto degli Warrior Soul nel 2011 allo Sticky Fingers di Göteborg.
AGATHA
Le Agatha nascono così: Pamela (basso) e Daniela (chitarra) si conoscono da quando nel lontano 1993 erano metallare cotonate. Da allora sono indivisibili e suonano insieme in vari progetti. Nel Maggio 2003 rispondono per caso a un messaggio di Claudia, che suona la batteria e cerca persone per un progetto tipo Shellac, Uzeda. Nonostante Claudia indossi delle calzature improponibili, è amore a prima vista.
Cominciano a provare in un box di Sesto San Giovanni, e dopo un anno, nel Maggio 2004, esce il mini-cd di 5 pezzi “May to February”, coprodotto da Agatha e Produzioni Sante di Como. Nel frattempo suonano un po’ dappertutto, fan concerti, vedono gente, e scrivono pezzi nuovi. Così nell’aprile 2005, in concomitanza con la morte del santo padre, registrano di nuovo, questa volta con Fabio Magistrali al Bips Studio di Milano. Ne esce “Greetings from Ssg”, coprodotto da Vurt Records di Roma e Wallace Records di Milano, 8 pezzi, una merda in copertina e tanta simpatia. Nel 2008 esce “Getting dressed for a death metal party” e nel 2012 “Goatness”. Nel frattempo sono rimaste in due ma i loro riff metal e il loro amore per la musica “rumorosa” non è cambiato!!
Ingresso riservato ai soci Arci. Contributo 8 euro