Spettacolo teatrale "Sonata Mascarata" a cura di O.P.S.

Spettacolo teatrale "Sonata Mascarata" a cura di O.P.S.

Creato: Mon, 04/04/2016 - 14:13
di: Torino
Quando:
Fri, 29/04/2016 - 21:00
Tags: Torino, Teatro
Spettacolo teatrale "Sonata Mascarata" a cura di O.P.S.

Cinema Auditorium
Piazza don Matteo Ferrero, 2, 10040 Leini (TO)

Ritorna uno dei successi di Ops insieme alla Paranza del Geco. Musica e commedia dell'arte... what else! 

musiche, coreografie e canti Simone Campa
maschere di Franco Leita
con Antonella Delli Gatti, Cecilia Bozzolini, Simone Campa, Oreste Forestieri, Michele Guaraldo
regia e drammaturgia di Michele Guaraldo
O.P.S. OFFICINE PER LA SCENA con il sostegno di Regione Piemonte, Sistema Teatro Torino, Provincia di Torino, Città di Torino

Quale è il filo rosso che unisce la tradizione della musica popolare italiana con la tradizione della commedia dell’arte italiana? In moltissime stampe e incisioni si vedono maschere che accompagnano lo svolgimento della scena con strumenti musicali tradizionali (liuti, tamburelli, flauti), quale era il peso della musica e del canto all’interno di uno spettacolo di commedia dell’arte? Cosa unisce il grottesco della maschera con la carnalità e sensualità di certe danze del sud Italia, l’anima infernale dello zanni con i ritmi indiavolati dei tamburelli, la musicalità del dialetto usato dai vari caratteri con la melodia di serenate, ninna nanne e canti tradizionali? Molto è stato scritto e molto è stato detto a riguardo. Di sicuro la matrice di tutto questo è la ricchezza culturale della tradizione italiana famosa in tutto il mondo. Sonàta Mascaràta è un classico canovaccio di commedia dell’arte dove l’amore contrastato dei due amorosi è accompagnato, ingarbugliato, sedotto e poi risolto dai frizzi e i lazzi delle maschere grottesche. Una storia che si sviluppa affrontando i grandi temi dell’improvvisa come l’amore, la follia, la fame, conditi dall’irresistibile comicità assurda e scanzonata dei suoi caratteri, il tutto narrato in musica, canto e danza. È una performance dove la forza travolgente dei ritmi veloci ed incalzanti come la tarantella, la pizzica salentina, la tammurriata napoletana, accompagnano la follia che contraddistingue le maschere grottesche della commedia dell’arte. Dove il melodico patetico delle serenate e delle cantate accompagna le gesta delle maschere alte degli amorosi. Un gruppo di artisti, attori e musicisti, che creano un’atmosfera ed un’energia uniche, vicine tanto al pathos della rappresentazione teatrale, quanto all’energia vitale, corporea, dinamica, delle feste popolari dell’animo più profondo del più intimo Sud. O.P.S. Officina per la Scena e La Paranza del Geco hanno deciso di investigare un campo comune, come quello della tradizione popolare pensando a un vero e proprio spettacolo che mescolasse i linguaggi e le poetiche delle due realtà. È nata così l’idea di Sonàta Mascaràta.