Rootikal dub foudation è un progetto che nasce circa 7 anni fa. diversi dj, selecters e producers gia precedentemente impegnati in diversi progetti musicali si riuniscono sotto questo nome per dar vita a una crew con lo scopo di promuovere e diffondere roots e dub music. Nel corso degli anni rdf comincia a suonare nella propria città e anche in giro per l'Italia (milano , bologna , parma , roma etc..). Nel 2008 insieme ad altre crew e sound torinesi formano il collettivo never get burn, atto a promuovere la reggae music e la sound system culture nella citta torinese. Nel corso di questi anni hanno il privilegio di condividere serate con artisti del calibro di : jah shaka, aba shanti-i,channel one, diciples & jonah dan, iration steppas, zion train, gussie p & earl 16, fatman sound, ras muffet, idren natural, jah voice, word sound and power e anche jah observer. Quest'ultimo dopo la serata del 2009 a Torino invita il collettivo never get burn a suonare al notting hill carnival , esperienza che si rivelerà unica e di grande insegnamento.
In questi anni rdf viene anche invitata a suonare nella prima dub room del rototom sunsplash. Diverse sono anche le collaborazioni con crew e sound system italiani, in particolar modo con l'ormai affermato mc italiano ( idren lion warriah ) che spesso accompagna rdf con le sue liriche conscious. non da meno la collaborazione con la radio indipendente torinese : "radio black out" da sempre impegnata a promuovere musica underground che non trova spazio nei circuiti commerciali delle radio.
Spesso ospiti di kumina beat , trasmissione appunto di radio black out, che promuove e sostiene la roots e dub music, tra il 2010 e l'inizio del 2011 rdf, insieme all'etichetta indipendente 4weed e radio black out, da vita a una compilation benefit per la radio (dub black out) , raccogliendo tracce musicali con sonorita dub-dubstep di diversi artisti italiani sparsi per la penisola. Progetti futuri vedono la crew impegnata come sempre a promuovere la cultura reggae in tutte le sue forme e la creazione di un etichetta tramite cui poter diffondere le proprie produzioni.
Ingresso riservato ai soci Arci