Rame + Star Control + Endorfine e Manellorgia djset alle Lavanderie Ramone

Rame + Star Control + Endorfine e Manellorgia djset alle Lavanderie Ramone

Creato: Tue, 15/05/2012 - 11:23
di: Torino
Quando:
Sat, 19/05/2012 - 21:00
Tags: Torino, Musica
Rame
Star Control
Endorfine

I Rame si formano a Torino alla fine dell'inverno 2010. Il progetto nasce dalle melodie e dalle parole di Paolo Caruccio accompagnate dalla batteria di Bruno Chiaffredo; successivamente si uniscono al gruppo Mario Daudo (basso) e Marco Verzicco (sequenze, synth, fx). Il sound eterogeneo del gruppo è frutto di differenti percorsi musicali: l'attitudine rock incontra la forma canzone pop e i linguaggi dell'elettronica. I concerti, in cui vengono proposti brani originali in Italiano, sono caratterizzati dal forte impatto musicale e scenico. In studio, nel 2010 i Rame hanno realizzato un ep contenente 3 brani tra cui "Fra Le Tue Ciglia" (presentata dal gruppo nel programma televisivo Music Planet in onda su RaiGulp) e molte pre-produzioni di altre canzoni. Una di queste, Bolla Di Sapone, è stata selezionata come colonna sonora del booktrailer per il libro "E Poi La Sete" di Alessandra Montrucchio in occasione del salone del libro (edizione 2010) di Torino. Il gruppo ha inoltre partecipato ad alcuni concorsi nazionali vincendo la rassegna "Alta Frequenza Music Festival 2011", venendo selezionato tra i finalisti di "Poesia Per Musica 2010" e tra i semifinalisti di Italia Wave. Il 2012 si apre con una nuova esperienza in studio: il gruppo sta registrando al Transeuropa il suo primo disco la cui produzione artistica è stata affidata a Fabrizio Chiapello (ha già collaborato con Subsonica, Baustelle, Boosta, Afterhours, Niccolò Fabi, Caparezza, Mina); per la realizzazione hanno inoltre suonato le parti di archi gli Gnu Quartet (Baustelle, Afterhours, Simone Cristicchi, Gino Paoli, Nina Zilli, Neri Marcorè).

"Gli Starcontrol sono Davide Di Sciascio (voce), Laura Casiraghi (basso) e Moreno Zorzetto (chitarra). Ispirati dalle sonorità new-wave anni '80 e dai suoni della sfera "indie" attuale, muovono i primi passi nella scena milanese a partire dal Novembre 2010. La band si fa portavoce di una musica molto personale ed intima che contrappone aperture melodiche a slanci post punk e suoni sintetizzati.

Il loro primo demo “Starcontrol” è stato registrato ed autoprodotto nel gennaio 2011; attualmente oltre all'attività live sono al lavoro sul nuovo Ep che vedrà la luce nel mese di maggio 2012."

Il gruppo Endorfine nasce dall'incontro tra Simone Sturaro (chitarrista) e Simone Seno (batterista) tra l'estate e l'autunno 2010. I due arrivano da due mondi musicalmente diversi, il primo era il chitarrista dei Daisy In Vitro (alternative rock anni Novanta) mentre il secondo ha sempre suonato in ambienti ska, reggae e punk, ma nonostante le divergenze musicali trovano un perfetto accordo.

Cominciano a comporre brani strumentali spaziando dal rock melodico, al progressive e al jazz, avendo come fonte di ispirazione per la linea melodica i Radiohead e i Perturbazione, mentre per la ritmica i Calexico e l'indie rock inglese.

Nella primavera del 2011 i due Simone incontrano Francesco Borello (bassista) e Anita Romanello (scrittrice). Francesco ha appena sciolto il gruppo Funk Anonymous (funky rock), è bassista e cantante dei MotherCar (stoner, drum'n'bass, post punk, noise) e fa parte dei musicisti live di Paolo Rigotto (cantautore pop rock torinese). Con lui il gruppo trova compattezza e più aggressività nel suono, fino ad assomigliare per alcuni aspetti ai Motorpsycho ed ai Blonde Redhead.

Anita scrive testi in prosa e poesie in versi rifacendosi alla letteratura moderna, collabora per forme d'arte come teatro, cinema e reading musicali, adottando una scrittura emotiva. Nel gruppo scrive poesie che durante i pezzi va a interpretare con il recitato, facendo avvicinare il gruppo al giusto compromesso tra Il Teatro Degli Orrori e i Massimo Volume.

Dopo alcuni concerti a Torino in locali come Hiroshima Mon Amour e Manhattan e concerti in Provincia, tra il Novembre e il Dicembre 2011 il gruppo registra il suo primo album contenente dieci brani presso lo studio di Paolo Rigotto, suo produttore esecutivo.

 

Il gruppo è non sui generis, ma in genere si ispira a generi non derivanti dallo stesso germe. La musica rock psichedelica emotiva si fonde alle parole poetiche quasi struggenti, per essere colpiti nella parte neuronale di voi stessi. Chitarra malinconica e incazzata, basso cattivo e batteria lanciata in orbita. Direttamente da Torino, Settimo Torinese, Chivasso, Lauriano e Cavagnolo, un mix di puro Rock che spazia dalle valli alle città.

 

A seguire, dalle ore 23.30, Manellorgia djset. 

Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo.