La Rivoluzione Bolivariana in corso da ormai 18 anni in Venezuela, oltre ad aver colpito gli interessi dell'imperialismo (USA in testa), ha dato voce, dignità e protagonismo alla classe operaia e alle masse popolari venezuelane ed ha rafforzato la lotta per l'emancipazione dei popoli del Sud America e di tutto il mondo.
L'esperienza delle fabbriche recuperate, delle Empresas de Producciòn Social e più in generale del "potere popolare" (ossia quella rete di collettivi ed organismi che hanno preso in mano il proprio futuro, cominciando ad organizzarsi per gestire dal basso aziende, scuole, ospedali e quartieri) ha molto da dire a tutti quelli che nel nostro paese lottano per tenere aperte le fabbriche, creare nuovi posti di lavoro, far fronte all'emergenza abitativa e ambientale, contrastare lo smantellamento dei servizi (sanità, scuola, ecc.) e costruire l'alternativa politica ai governi della borghesia e del Vaticano.
A partire dall'esperienza venezuelana possiamo prendere spunti, sviluppare riflessioni e ricavare insegnamenti per sviluppare il "che fare" qui ed ora, per costruire la rivoluzione nel nostro paese che è la forma più alta di solidarietà che possiamo esprimere alla Rivoluzione bolivariana.
Ingresso con tessera Arci