E’ un nuovo progetto a moduli, aperto a tutti, che permette di personalizzare il proprio percorso di formazione e/o allenamento attoriale con la libertà di frequentare un intero ciclo annuale, di tre moduli divisi tra novembre 2015 e giugno 2016, piuttosto che un solo modulo (10 incontri di due ore e mezza 20.30/ 23.00) o anche, per curiosità, una sola lezione.
Moduli in partenza a febbraio
Gli argomenti dei moduli annuali saranno:
Il corpo dell’attore (docente Luca Campanella)
L’interpretazione (docente Luca Busnengo)
Il canto per l’attore (docente Sara Venturino)
I docenti di Teatranza sono attori, registi e formatori con esperienza professionale pluriennale nei diversi settori dello spettacolo.
Luca Busnengo
“Pop Acting – I segreti dell’attore”
Lunedì 8 febbraio – 18 aprile
Attraverso un approfondito lavoro di analisi del personaggio e della sceneggiatura l’attore impara le tecniche più efficaci per indagare il materiale drammaturgico. Gli strumenti propri del mestiere voce, corpo, istinto vengono sviluppati organicamente, il corpo in primis diventa protagonista di tutto il processo di ricerca creativa, il corpo prima della parola per rompere in totale sicurezza sovrastrutture e clichés che impediscono la naturalezza e la presenza scenica degli attori. Il corpo è una maschera che va addestrata in maniera profonda e efficace perché è in grado di amplificare la verità e rende l’attore libero di lasciarsi andare e di avere fede nei suoi istinti creativi più brillanti.
Sara Venturino
“La scena cantata”
Mercoledì 10 febbraio – 13 aprile
Un percorso in cui mettersi a confronto con le svariate esigenze e le tecniche richieste per affrontare il canto “in scena”, una situazione in cui il testo cantato, accompagnato dalla musica, diviene parte integrante del copione vero e proprio, potenziandone il messaggio grazie all’utilizzo di più sollecitazioni emotive contemporaneamente, e in cui anche il corpo gioca un ruolo fondamentale nel supportare voce e scena. Non più “solo cantanti” o “solo attori” dunque, ma performer a 360°, in grado di dominare la scena con piena espressività.
Luca Campanella
“Dal movimento danzato alla ricerca teatrale”
Martedì 23 febbraio – 26 aprile
Il laboratorio si colloca a cavallo tra la danza, di cui conserva l'interesse per le potenzialità dinamiche del performer e il teatro, nella sua ricerca della differenziazione delle possibilità espressive. Le metodiche somatiche, tra cui il Feldenkrais® in particolare, forniscono i riferimenti pedagogici e agevolano una maggiore consapevolezza, sensibilità e facilità nell’uso del corpo. Tramite un lavoro di improvvisazione, composizione e studio di sequenze di movimento, i partecipanti imparano a riprogrammare le proprie intenzioni e azioni sceniche in risposta agli stimoli esterni.
Tutte le attività di Teatranza sono riservate ai soci.
PER INFORMAZIONI
tel. 011.645.740 dalle ore 14 alle 18
Via Palestro 9 - 10024 Moncalieri (TO)