Presso l'Acquario, Palazzo Nuovo (I piano, fronte aula 33)
Poche opere, nella letteratura universale, hanno ardito a così tante interpretazioni come “Il signore degli anelli”, e più in generale tutti i libri di Tolkien. Allo stesso modo, pochissime sono diventate un punto di riferimento culturale e spirituale per intere generazioni di lettori di tutte le età. Ancora meno hanno assunto nella cultura popolare un panorama variegato e sfaccettato di rimandi, citazioni, opere teatrali, pellicole cinematografiche e cartoonstica come l’opera Tolkeniana. Il capolavoro di Tolkien appare come un termine di riferimento per un’analisi epica comparativa, poiché possedeva ed esprimeva l’energia segreta dei più alti capolavori della letteratura universale, riuscendo al contempo ad avere quel passaggio orale e ideale popolare. Il pasticcino Tolkeniano vuole proporre, ascoltare, intessere e provare a portare a galla intricate eppure scontate reti di ragionamento capaci di contaminare, e farsi contaminare, da un capolavoro universale. Davanti a tazze di thé nero fumante ci perderemo in passeggiate e divagazioni che da Hobbiville ci condurranno verso l’inaspettato.
Per info e per visionare i testi da cui partirà la discussione:
www.alteracultura.org | info@alteracultura.org