In realtà, tutti noi, in svariate occasioni, ci troviamo a dover “Stare e Parlare in Pubblico”, sia nell’ambito della nostra vita quotidiana che in quella lavorativa…
Ogniqualvolta abbiamo a che fare con un gruppo di persone, anche minimo, e ci troviamo a dover esprimere o spiegare concetti, o esternare affermazioni, tentare di convincere qualcuno della validità delle nostre idee o sostenere e caldeggiare un’azione di risposta in chi ci ascolta…stiamo ‘parlando e agendo in pubblico’.
Può succedere in una discussione di famiglia, alla riunione di condominio, nell’incontro della propria associazione, in un colloquio di vendita o in una presentazione aziendale…
Il fatto che il nostro intervento sia più o meno riuscito ed incisivo, dipenderà da come riusciremo a gestire la nostra comunicazione, dalle parole che sceglieremo, da come le organizzeremo, da come ‘muoveremo il nostro corpo’ per sottolineare il messaggio, dall’inflessione che daremo alla nostra voce….
Non sono azioni che nascono per caso…scaturiscono da una tecnica. Quindi, si può imparare a “Parlare e agire in Pubblico”!
Si può diventare padroni della propria comunicazione e diventare carismatici e sicuri di sé, e di conseguenza anche accrescere grandemente la propria autostima personale e la stima che gli altri proveranno nei nostri confronti d’ora in poi, migliorando la qualità della propria vita privata e professionale…. Vi sembra poco?
OBIETTIVI DEL CORSO:
Acquisire la capacità di gestire con proprietà la propria comunicazione verbale, non-verbale e para-verbale
Apprendere le tecniche di gestione dello ‘spazio scenico’ e degli eventuali mezzi tecnici utilizzabili
Apprendere le tecniche di gestione del “pubblico” e delle sue criticità
Imparare a gestire la propria ansia e gestire le emozioni nel processo di comunicazione in pubblico
ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI:
I principi della comunicazione
La comunicazione verbale: “come parlo” e “cosa dico”
La comunicazione para-verbale: “come lo dico”
La comunicazione non-verbale: “che cosa dice il mio corpo”
Le competenze relazionali: “come faccio a comunicare con il mio pubblico?”
L’utilizzo dello strumento “voce”
Gestione delle criticità nel pubblico
Gestione dell’emotività
I materiali di supporto tecnici
La gestione dello spazio scenico
Il corso sarà condotto da Maurizio Tropea
Giorno e orario: da martedì dal 15 marzo al 17 maggio 2016, dalle 20.30 alle 22.30