Medicine tradizionali del Mediterraneo attraverso i secoli sino alla attuale - Medicina Integrata (Dr F. Bottaccioli)
a cura di O. Navello, divulgatrice scientifica presso l’aula-incontri del Giardino Botanico Rea - Trana (To)
ore 15-16,20: Aneddoti di Storia della medicina. Le “radici” comuni dei popoli del Mediterraneo
ore 16,35-18: Conoscere le virtù dei vegetali della fascia mediterranea
14 giugno
MEDICINA ARABO-ISLAMICA. Storia di un apogeo scientifico. Deontologia e formazione del medico arabo. Scoperte in campo medico: anestetici, oftalmologia,farmacologia, chirurgia. Le posizioni della Medicina araba, oggi, in tema di Le donne arabe nei loro giardini officinali: erboriste, medichesse, cuoche e... regine d’amore: basilico, cardamomo, caffè, cipolla, cetriolo, cumino, fico, melagrana, menta, noce, olivo, orzo, rosa, timo, zafferano .
5 luglio
MEDICINA ROMANA. Quando i popoli del Mediterraneo non conoscevano le Solanacee (pomodori, patate, peperoni) e molte leguminose odierne (gen. Phaseolus) su quali vegetali basavano la dieta quotidiana? Su quali metodi si basava la prevenzione e cura delle malattie in assenza delle officinali giunte dalle Americhe? Proviamo ad immaginarci in cucina e Pomate estive e invernali per chi ama stare all’aperto: piccolo laboratorio di esecuzione di pomate secondo tradizione erboristica mediterranea a possibile esecuzione casalinga: pomata doposole, pomata per la cura dei piedi, pomata elasticizzante/cicatrizzante
12 luglio
MEDICINA MEDIOEVALE. Il clamoroso caso di S. Ildegarda. Visione del mondo nel XII secolo, epoca di rottura e cambiamento. La malattia secondo Ildegarda: “anche i pensieri fanno ammalare”. Le principali piante di Ildegarda e la Il Giardino Ildegardiano. Come coltivare e usare con sapienza: borragine, cerfoglio, dragoncello, ginepro, issopo, pimpinella, levistico (piante rustiche e officinali) “Ponche estivo” a fine incontro!
26 luglio
REGIMEN SANITATIS (Regola Salernitana del XIII secolo). Riprendendo il medico greco Galeno, si legge di quattro “tipologie” umane e quattro “tipologie” di cure. Reagiamo tutti allo stesso modo alla medesima cura? Il Dispensario Ildegardiano. Piccolo calendario per la raccolta: conservazione delle erbe officinali. Regole ferree e dosi approssimative per l’uso delle officinali in tisana, decotto, estratto a freddo, succo spremuto,
L’associazione Salus offre a fine incontro un aperi-cena vegano o bevande e dolcetti a tutti gli iscritti!
N.B.: A chi non ha potuto partecipare al primo incontro è riservato un piccolo dono, in tema con il Ciclo.
Costo del corso € 55 + Tessera Salus Arci 2014 € 10
Prenotazioni al 347/4631090
Giardino Botanico Rea – Via Giaveno, 40 – fraz. San Bernardino - 10090 Trana (To)