Il primo live del duemilaquattordici porta sul palchetto del Bazura Maksim Cristian con la Spada, i quali danno vita, suoni e voci al CONCERTOPUNKLIRICO. Dalle 22.00, ingresso con tessera Arci.
Maksim Cristan, scrittore vagabondo e musicista, Daria Spada, cantante lirica con interessi punk, e Mario Grassi, batterista collezionista di ritmi balcanici, fusi nell’unità artistica MCCS per provocare e guadagnarsi un piatto di minestra facile. Il concerto è un energico viaggio musicale attraverso i luoghi e i non luoghi della follia collettiva. Batteria potente e dinamica, chitarra distorta e una voce che domina i sopracuti. Il concerto scorre tra brani originali contenuti nel cd Penenegro, spunti teatrali, tempi dispari e derive punk.
Maksim Cristan, scrittore e musicista, vive a Pola, Zagabria, Milano, Lecce, Bari, Berlino e Torino. Ha pubblicato il romanzo Fanculopensiero (Feltrinelli 2007). Scrive per il settimanale Internazionale. È autore della commedia Chi sono, in scena al Tyatrom Theater di Berlino, Fanculopensiero - stanza 521, prodotto dal teatro Cerchio di Gesso (Foggia). Compone e interpreta concerti a sfondo sociale, in collaborazione con vari musicisti italiani. Nel 2010 fonda gli Mccs.
Daria Spada, pugliese, studia canto lirico al Conservatorio Verdi di Torino. Si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi in Etnomusicologia. Dal 2008 al 2010 lavora come organizzatrice per il teatro stabile Kismet, occupandosi di arte civile presso l’Istituto Penitenziario Minorile Fornelli di Bari. Dal 2010 è cantante del gruppo Mccs.
Mario Grassi, batterista e percussionista, vive a Bari. Dal 1986 in scena insieme a varie formazioni tra cui Chop Chop Band, Opa Cupa, Enza Pagliara e Boban Markovic Orkestra. Già membro dei Fanfara Tirana e Transglobal Undreground. Habitué dei festival Sziget, Roschilde, Folkest e altri eventi nazionali e internazionali. Dal 2012 si unisce all’unità artistica Mccs.
Ingresso con la tessera Arci