Lo Stato della Follia alle Officine Corsare

Lo Stato della Follia alle Officine Corsare

Creato: Tue, 13/05/2014 - 13:27
di: Torino
Quando:
Thu, 15/05/2014 - 21:00
Tags: Torino, UCCA, Cinema
Lo Stato della Follia alle Officine Corsare
Lo Stato della Follia alle Officine Corsare

All’interno della rassegna cinematografica “Onde Corte e Nervi Tesi”, curata dal Psicologia Film Festival e dallo sportello sostenibile di ascolto e sostegno psicologico “TiAscolto!”, verrà proiettato gratuitamente il documentario “Lo Stato della Follia” realizzato da Francesco Cordio nel 2010 riguardante il tema degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Al termine della proiezione, la presenza del regista sarà valorizzata tramite un dibattito sugli argomenti evocati dal film nel tentativo di sensibilizzare la platea ai temi presentati.

IL PROGETTO “ONDE CORTE E NERVI TESI”
La rassegna “Onde Corte e Nervi Tesi” costituisce il tentativo di avviare riflessioni circa le rappresentazioni e le pratiche che ruotano attorno all’esperienza chiamata “follia”. La spigolosità del termina emerge con tutta chiarezza attraverso la varietà delle proiezioni presentate nel corso delle quattro serate, a cadenza mensile, ognuna delle quali racconta di aspetti diversi della follia, senza la presunzione che la rassegna possa costituire una rappresentazione completa. Al contrario le proiezioni, nel loro insieme, vorrebbero essere il momento da cui prendono inizio percorsi di riflessione personale e professionale. La volontà è quella di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti temi ritenuti spesso marginali attraverso la visione di film, documentari e cortometraggi divulgativi seguiti da momenti in cui, tramite la presenza del regista, sia possibile esplorare pratiche e concezioni minoritarie, paradigmi alternativi, questioni irrisolte ed esperienze personali mettendone in luce la contraddittorietà degli aspetti sociali, clinici, espressivi ed epistemologici.

IL REGISTA e IL FILM
Videomaker indipendente, Francesco Cordio, è attore diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, ha frequentato anche la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore di San Miniato ed il corso da uditore di Regia del l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Oltre ad aver realizzato nel 2007 il documentario Inti-Illimani, donde las nubes cantan, sull’omonimo gruppo cileno, selezionato in concorso in numerosi festival internazionali (Habana film festival, Viña del mar – Cile, Rio de Janeiro, Toronto, Istanbul, Mar del Plata), Cordio è regista di numerosi spettacoli teatrali e autore regista e montatore di documentari e videoclip musicali (a lungo e tuttora collabora per la parte video con l’etichetta Sony Music ed il cantautore Daniele Silvestri).
Nel 2010 ha realizzato per conto della Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale un documentario sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, girando immagini e raccogliendo testimonianze inedite ed esclusive che costituissero un’immagine nitida, quanto spaventosa di questi manicomi criminali. Le immagini, che hanno esitato ne “Lo Stato della Follia” portano tragicamente alla luce lo stato di abbandono delle strutture psichiatriche e la privazione dei più elementari diritti costituzionali alla salute, la cura, la vita di tanti malati mentali nel nostro paese.

Dalle ore 22.00:
Scatti Vorticosi presenta 
La macabra moka + Mothercar + The otot zafrol duo live

A SEGUIRE SHUT UP 'N DANCE dj set

Ingresso libero con tessera Arci